
“La finanza agevolata in agricoltura: strategie e strumenti per crescere”, è il titolo del convegno promosso da Confagricoltura Mantova in collaborazione con Confidi Systema che si è tenuto stamattina nella sede di via Luca Fancelli 4. Un’occasione per analizzare la situazione in cui, oggi, sono costrette a muoversi le aziende agricole e le possibilità di supporto per continuare a crescere e investire.
“Ritrovare fiducia” è l’imperativo in un clima di forte incertezza a livello globale, che comporta conseguenze destabilizzanti e in tempi molto brevi sui territori e sulle imprese. La provincia di Mantova, in questo, rappresenta da sempre un terreno fertile, con una forte propensione all’investimento.
«Siamo impegnati a supporto del sistema primario, che è strategico per la competitività del Paese – ha detto Andrea Bianchi, direttore generale di Confidi Systema, il partner di supporto all’accesso al credito e alla finanza agevolata – Siamo sempre più convinti che la finanza debba essere considerata attività tipica di ogni piccola e media impresa, compresa quella agricola. Lo facciamo con la garanzia associata a iniziative bancarie tradizionali o di finanza alternativa, con l’attività di finanza diretta, quindi rappresentando un canale alternativo per ottenere credito, lo facciamo sempre di più con i servizi che includono i bandi e la finanza agevolata, ma soprattutto soluzioni anche per le aziende di dimensioni più contenute per poter fare una gestione finanziaria che si possa servire di Confidi Systema come una sorta di direttore finanziario in affitto».
«È fondamentale – ha detto Matteo Lasagna, consigliere di Confidi Systema e membro di Confagricoltura Mantova – parlare di accesso al credito in un settore che non si stanca mai di investire e che oggi è più vivo che mai rispetto ad altri settori dell’economia italiana. Confagricoltura Mantova, insieme a Confagricoltura Lombardia, ha fondato Confidi Systema, un partner e un consulente indispensabile per le nostre aziende».
«Il nostro compito a Roma è ascoltare i territori e portare le istanze locali in Europa – ha aggiunto Alberto Statti, componente della giunta esecutiva nazionale di Confagricoltura – Confidi è una struttura necessaria per fare da ponte tra aziende e istituti bancari. Gli imprenditori agricoli sono i più alti rappresentanti del Made in Italy e, in momenti di difficoltà come questi, bisogna avere il coraggio di investire. Ecco allora che l’accesso al credito diventa prioritario».
Al convegno sono intervenuti anche l’avvocato Maria Cristina D’Arienzo, responsabile delle politiche creditizie di Confagricoltura, il capoarea Sud Est Lombardia di Confidi Franco Guarino e il vicedirettore di Confagricoltura Mantova Massimo Battisti, che ha presentato lo sportello credito attivo presso Confagricoltura Mantova. Chi desiderasse prendere appuntamento per una consulenza deve scrivere a sportellocredito@confagricolturamantova.it o chiamare il numero 0376/330711.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link