
La Sicilia si prepara a tornare protagonista al Vinitaly 2025 con un’identità rinnovata e un racconto che intreccia storia, territorio e visione internazionale. Dal 6 al 9 aprile, presso il Padiglione 2, stand G79, il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia accoglierà operatori, giornalisti e appassionati in un viaggio attraverso la ricchezza vitivinicola dell’isola, con un programma articolato tra degustazioni guidate, approfondimenti scientifici e strategie di mercato. Ben 65 referenze di 37 aziende consorziate offriranno un percorso sensoriale immersivo, mentre masterclass condotte da esperti esploreranno le caratteristiche uniche della denominazione. Al centro dell’evento, il rebranding della Doc Sicilia: un progetto strategico per rafforzare la presenza sui mercati globali e consolidare l’identità della denominazione. “La Sicilia è un continente vitivinicolo”, afferma Camillo Pugliesi, direttore generale del Consorzio, sottolineando come la tutela della biodiversità sia un obiettivo prioritario.
Tra i progetti in corso, Bi.Vi. (acronimo per “Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana”): si punta alla conservazione delle varietà autoctone attraverso la collaborazione con il Dipartimento Regionale dell’Agricoltura e l’Università di Palermo, mentre “Vista Lucido” valorizza uno dei vitigni più rappresentativi della Sicilia, la cultivar Lucido (Catarratto bianco), mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Innovazione e sostenibilità guidano la strategia del Consorzio, con l’obiettivo di coniugare qualità e responsabilità ecologica. Pur a fronte di grandi prospettive e progetti innovativi le incertezze globali pesano sulle prospettive per il 2025. “I mercati attraversano un periodo di instabilità, acuito dalla minaccia di dazi Usa sui prodotti europei”, dichiara Giuseppe Bursi, Vicepresidente del Consorzio. Di fronte a questa situazione, la strategia punta alla diversificazione geografica, per consolidare la presenza della Doc Sicilia in mercati emergenti. L’impegno resta costante: valorizzare vitigni come Grillo, Nero d’Avola e Lucido, ampliando la promozione internazionale per mantenere i livelli di esportazione e garantire la crescita della denominazione. Il 2024 ha segnato una fase cruciale per la Doc Sicilia, tra sfide climatiche e calo della vendemmia 2023. Nonostante la contrazione globale nei consumi di vino, il Consorzio ha dimostrato resilienza, investendo in qualità e promozione mirata. “Abbiamo riaffermato il nostro ruolo di riferimento, puntando su sostenibilità, ricerca e valorizzazione del territorio”, dichiara Antonio Rallo, presidente del Consorzio.
I dati confermano la solidità del sistema: nel 2024 sono stati imbottigliati 564.917,60 ettolitri, con una flessione del 5% rispetto all’anno precedente. Un segnale che, nonostante le difficoltà, la Doc Sicilia mantiene una posizione di forza nei mercati nazionali ed esteri. Spumanti e rosati registrano un interesse crescente, confermando la capacità della denominazione di interpretare le tendenze di mercato con versatilità. A livello internazionale, il Consorzio ha intensificato la presenza nei principali eventi del settore, organizzando masterclass e degustazioni mirate. L’obiettivo è rafforzare la percezione della Doc Sicilia come sinonimo di eccellenza e identità territoriale. La ricerca scientifica gioca un ruolo centrale in questa strategia.
“I cambiamenti climatici impongono un impegno sempre maggiore nella selezione di cloni resistenti”, spiega Giuseppe Figlioli, enologo e Consigliere del Consorzio. Progetti come “Germoplasma”, sviluppato in collaborazione con l’Università di Palermo, mirano a preservare il patrimonio genetico dei vitigni siciliani, garantendo un futuro sostenibile alla viticoltura dell’isola. In questo modo la Doc Sicilia affronta le sfide del mercato globale con determinazione e visione strategica. Il Vinitaly rappresenta un’opportunità per riaffermare il valore della denominazione, promuovendo un modello produttivo basato su sostenibilità, innovazione e identità territoriale. La Sicilia del vino si prepara a raccontarsi al mondo con una voce più forte che mai.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link