Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Puglia e Albania, alleanza sulla logistica: venti imprese pugliesi incontrano il Governo di Tirana


BARI – Un ponte economico tra le due sponde dell’Adriatico si rafforza nel nome dell’innovazione, della logistica e delle infrastrutture. Si è tenuto a Bari, nella sede della Camera di Commercio, un importante incontro tra venti imprese pugliesi attive nei settori trasporti, logistica e Information Technology e una delegazione del Governo albanese, nell’ambito del progetto “Deliver – Business to Institution”, promosso da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti.

L’iniziativa, che si inserisce nel quadro dei protocolli di cooperazione tra Italia e Albania, mira a coinvolgere il tessuto imprenditoriale italiano nei programmi di ammodernamento infrastrutturale avviati dal governo di Tirana. Tra le priorità, la realizzazione di reti stradali e ferroviarie, il potenziamento dei trasporti marittimi, l’espansione della connettività digitale e la costruzione di piattaforme logistiche evolute.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le imprese pugliesi partecipanti sono state selezionate secondo criteri rigorosi, che comprendono una soglia minima di fatturato e requisiti specifici per ciascun comparto. L’obiettivo è creare partnership tecniche e commerciali durature, in grado di contribuire al rinnovamento dei sistemi logistici albanesi, ma anche di valorizzare il know-how delle aziende pugliesi.

“La Puglia fa la sua parte mentre l’Europa lavora sulle interconnessioni energetiche e infrastrutturali”, ha sottolineato Luciana Di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia. “Vogliamo migliorare i flussi commerciali e rendere evidente alle istituzioni albanesi la competenza del nostro territorio, che spazia dalla logistica all’ICT”.

Attualmente, l’interscambio commerciale tra Italia e Albania ha superato i 3,3 miliardi di euro, con la Puglia tra le regioni più attive, insieme alla Lombardia, per un valore di oltre 500 milioni, equamente suddivisi tra importazioni ed esportazioni.

Durante l’incontro, la viceministra albanese all’Energia e alle Infrastrutture Enkelejda Muçaj ha illustrato i dettagli del piano di potenziamento logistico del Paese: “Stiamo lavorando al miglioramento delle reti interne e delle connessioni con l’estero. Questi incontri sono fondamentali per costruire una cooperazione concreta con le aziende pugliesi, che hanno dimostrato una capacità notevole anche nel campo della tecnologia e dei servizi avanzati”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ad accompagnarla, una rappresentanza di primo piano delle istituzioni albanesi: Erjola Muka, direttrice generale del Dipartimento Infrastrutture e Sviluppo del Territorio, Arben Shkodra, segretario generale del Consiglio Economico Nazionale, e Miranda Shkurti, direttrice dell’Autorità Stradale Albanese.

L’incontro ha suscitato grande interesse anche nei media balcanici, con la partecipazione della giornalista economica Aurora Sulçe di A2 CNN Albania, a testimoniare la portata internazionale dell’evento.

Oltre a favorire sinergie industriali, il progetto mira a promuovere scambi di competenze tecniche, con un focus particolare sulla partecipazione attiva delle comunità locali, la sostenibilità dei progetti e l’utilizzo di tecnologie digitali per la gestione delle infrastrutture.

Uno scenario in cui la Puglia punta a giocare un ruolo da protagonista, rafforzando le sue relazioni con i Balcani e posizionandosi come snodo strategico per l’Adriatico, anche grazie agli accordi energetici tripartiti in via di definizione tra Italia, Albania ed Emirati Arabi.

Un’occasione di crescita e cooperazione concreta per le imprese locali, che guardano sempre più spesso oltreconfine per cogliere le opportunità della nuova economia euro-mediterranea.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio