4 Aprile 2025
Ricerca e competitività: dalle imprese la richiesta di lasciar correre il settore – News


Affrettarsi per favorire l’ingresso dell’innovazione è fondamentale per evitare il declino dell’Europa nella ricerca e produzione farmaceutica. Lo ha ribadito Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, durante il convegno “Ricerca e futuro” a Roma. Secondo Citeline, oggi ci sono 24mila molecole in sviluppo, con investimenti globali previsti di 2mila miliardi di dollari tra il 2025 e il 2030. L’Italia ha le capacità per attrarre parte di questi investimenti. “Lasciateci correre perché è quello che vogliamo fare per dare quel valore a medio e a lungo termine che ci porti ancor di più in una posizione di forza come Paese, con un sistema di cure moderno grazie all’innovazione e un settore manifatturiero leader in Europa e nel mondo.” Inoltre, sottolinea che “in coincidenza del Covid sono aumentati gli investimenti delle industrie farmaceutiche nel mondo.”

Nel 2024, l’industria farmaceutica ha investito oltre 2 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e altrettanti in impianti di produzione ad alta tecnologia, con un aumento del 21% negli ultimi cinque anni. Gli addetti alla ricerca e sviluppo sono cresciuti del 3%. Cattani rivendica il ruolo della ricerca farmaceutica nel miglioramento della qualità della vita: “oggi in Italia se un milione di persone in più sopravvive dopo una diagnosi di tumore in dieci anni, se in 20 anni la mortalità totale è diminuita del 25% e quella per patologie croniche del 35%, se più di 270 mila persone sono guarite dall’epatite C, se sono disponibili oltre 200 farmaci orfani, lo si deve anche agli straordinari sforzi fatti dalla ricerca farmaceutica.”

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Secondo Cattani, è necessario pianificare gli investimenti farmaceutici con una prospettiva di lungo termine. “Si sta lavorando alla attrattività e agli investimenti insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy.” Inoltre, evidenzia l’accordo tra Farmindustria, la Crui e il ministero dell’Università per la formazione di nuovi talenti: “Le università si stanno spostando bene per designare i percorsi e i profili, mettere a disposizione la nostra expertise per definire il modello di competenze. Abbiamo a disposizione come l’acqua i laureati STEM. Il brevetto viene dai laureati STEM.” Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca, sottolinea che “università, ricerca e industria farmaceutica non possono che essere alleati strategici.”

Francesco De Santis, vicepresidente di Confindustria, sottolinea la necessità di una nuova strategia europea per affrontare le sfide tecnologiche e geopolitiche. Cattani ricorda il ruolo cruciale degli studi clinici, con oltre 700 milioni di euro investiti ogni anno, con vantaggi per i pazienti e il Servizio sanitario nazionale. “L’effetto leva per ogni euro investito dalle aziende genera un beneficio complessivo per il Ssn pari a 3 euro.” Il contesto globale resta incerto, con guerra dei dazi e instabilità nelle filiere produttive, mentre la Cina continua a crescere, avvicinandosi alla quota di studi clinici degli Stati Uniti, mentre l’Europa perde terreno.

Per Cattani, il Vecchio continente ha davanti due strade: “quella che abbiamo conosciuto finora, lenta, burocratica, disincentivante, penalizzante, che ha bruciato in pochi anni il vantaggio competitivo e che considera la salute come un costo. O quella che, con visione, considera le Life Sciences un investimento e passa dalle parole ai fatti.” L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore, con una crescita del 400% nell’identificazione di molecole tra il 2020 e il 2023 e una riduzione del 40% nei tempi di ricerca preclinica. “Ecco perché è arrivato il momento di accelerare, rendendo il contesto più competitivo.”

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La Redazione 

Source: ABOUTPHARMA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.