
Nella giornata di ieri, a Milano, è stata inaugurata la BFF Gallery, un nuovo museo dedicato all’arte moderna e contemporanea, situato all’interno di Casa BFF, la sede centrale di BFF Bank. Questa sede è stata progettata dallo studio OBR-Open Building Research. L’apertura della galleria rappresenta un impegno del gruppo BFF verso la comunità e la cultura, un modo per restituire alla società parte del valore che l’azienda genera.
La BFF Gallery è un museo accessibile gratuitamente al pubblico. La sua missione principale è quella di stimolare un maggiore apprezzamento per l’arte come motore di innovazione. Inoltre, il museo vuole diventare un luogo di scambio di conoscenze, dove le persone possano incontrarsi, confrontarsi e riflettere insieme. La galleria si propone di offrire una programmazione culturale di alto livello scientifico e accessibile a tutti.
Massimiliano Belingheri, ceo di BFF Banking Group, ha spiegato che l’idea alla base di BFF Gallery è quella di creare uno spazio all’interno di Casa BFF che favorisca la connessione tra le persone, promuovendo il dialogo attraverso l’arte. La collezione d’arte moderna e contemporanea che BFF ha accumulato nel corso degli anni, infatti, ha un valore che va al di là della semplice bellezza estetica: è uno strumento di crescita e innovazione, come si legge su mediakey.it.
La prima mostra ospitata dalla BFF Gallery è “Baj + Milton – Paradiso Perduto: i paradossi della libertà”, curata da Maria Alicata e Giovanni Carrada. La mostra espone una serie di quaranta acqueforti realizzate da Enrico Baj nel 1987 per illustrare l’opera “Paradiso Perduto” di John Milton, una delle opere più celebri della letteratura inglese. Il lavoro di Baj esplora i temi principali del poema di Milton, che racconta la creazione dell’uomo e la cacciata dall’Eden. Le acqueforti di Baj offrono uno spunto di riflessione su temi universali come la libertà, la condizione umana e i paradossi della nostra esistenza. Alcune delle opere esposte fanno parte di una serie precedente dell’artista, l’Apocalisse (1978-2001), che viene presentata in collaborazione con l’Archivio Enrico Baj di Vergiate.
Questo progetto non è il primo passo di BFF nel mondo dell’arte. La galleria fa parte di una serie di iniziative culturali che il gruppo ha portato avanti negli anni passati, come ad esempio una mostra itinerante a Lisbona dal titolo “Paradiso Perduto” di Baj, che ha fatto tappa anche in altre città europee, nell’ambito del progetto Art Factor. La collezione d’arte contemporanea di BFF Banking Group è stata avviata negli anni Ottanta e conta circa duecentocinquanta opere di artisti di grande rilievo, tra cui Lucio Fontana, Franco Angeli, Alberto Burri, Giò Pomodoro, Mario Schifano e Valerio Adami. Dal 2021, la collezione è stata oggetto di mostre itineranti e di due volumi d’arte pubblicati per raccontarne la storia, e ha partecipato a una mostra negli Stati Uniti, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Cultura.
Per la realizzazione della mostra, sono stati coinvolti diversi partner: Dotdotdot ha curato il progetto espositivo e grafico, mentre Open Care – Servizi per l’Arte si è occupata della logistica, conservazione e restauro delle opere. Inoltre, la galleria ha una Reading Room, curata da Di Reading Room, che offre una selezione di riviste sulle tendenze culturali e artistiche contemporanee, accessibili per la consultazione. Il partner per l’illuminazione del progetto è Artemide.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link