8 Aprile 2025
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni per le PMI


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sostiene, con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro, l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili delle PMI, con il lancio del nuovo sportello ‘online’ dallo scorso 4 aprile.

Le imprese infatti possono, fino al 17 giugno 2025, inviare le richieste per accedere agli incentivi destinati a sostenere progetti di investimento volti alla produzione autonoma di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o minieolici, sia per l’autoconsumo immediato sia per l’accumulo dell’energia destinata a un uso successivo, tramite sistemi installati “dietro il contatore”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le modalità per accedere a tali agevolazioni sono indicate nel decreto direttoriale del 14 marzo 2025, che regola l’utilizzo dei fondi dedicati al finanziamento di iniziative coerenti con gli obiettivi della Misura 7 – Investimento 16 del PNRR, volta a promuovere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili da parte delle PMI.

Pubblicità

Il decreto specifica anche i modelli per la presentazione delle domande di contributo, la documentazione necessaria per l’istruttoria e i criteri da rispettare per l’ammissibilità delle richieste.

Le domande dovranno essere trasmesse all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia, che opera in qualità di soggetto gestore della misura.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Fondi per autoproduzione energia: a chi sono rivolti?

Possono beneficiare dell’agevolazione e piccole e medie imprese (PMI) operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020. 

Cosa si finanzia?

Si tratta di un regime di agevolazioni, sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. 

Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30 mila euro e non superiore a 1 milione di euro nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La ripartizione delle risorse

Della dotazione totale, il 40% è riservata alle PMI delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Modalità e termini di presentazione delle domande

La domanda va presentata, entro il 17 giugno 2025, esclusivamente in formato telematico sul sito di INVITALIA, che ha pubblicato una pagina dedicata allo Sportello, con tutte le informazioni, la guida per la presentazione della domanda e il modulo di domanda. L’invio si effettua comunque autenticandosi tramite SPID, CNS o CIE ed è necessario accedere all’area riservata per compilare la domanda online (serve una firma digitale e un indirizzo PEC).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri