16 Aprile 2025
Adempimenti tributari per le imprese – Padovanews


Come di consueto pubblichiamo le principali scadenze tributarie previste da aprile a giugno. Le sedi territoriali di Confartigianato Imprese Padova sono a disposizioni per ulteriori

Giovedì 10 aprile

Comunicazione 2024operazioni legate al turismosoggetti mensili

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 a persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e soggetti assimilati ed agenzie di viaggio che effettuano le liquidazioni IVA mensili, incassate in contanti di importo pari o superiore a € 5.000 ed inferiore a € 15.000, utilizzando il quadro TU del Modello di comunicazione polivalente.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Mercoledì 16 aprile

Iva liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a marzo relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Irpef Ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% – codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:

– partecipazioni non qualificate;

– partecipazioni qualificate, derivanti da utili prodotti dal 2018.

 Ritenute alla fonte condomini

Versamento delle ritenute (4%) operate a marzo da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).

 Ritenute alla fonte locazioni brevi

Versamento delle ritenute (21%) operate a marzo da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso/pagamento dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

 Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate a marzo relative a:

– rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);

– utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

– contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.

Inps Dipendenti

Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di marzo.

 Inps Gestione separata

Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a marzo a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a marzo agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).

Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA con DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).

Martedì 22 aprile

Comunicazione 2024operazioni legate al turismosoggetti trimestrali

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e soggetti assimilati ed agenzie di viaggio che effettuano le liquidazioni IVA trimestrali, incassate in contanti di importo pari o superiore a € 5.000 ed inferiore a € 15.000, utilizzando il quadro TU del Modello di comunicazione polivalente.

Lunedì 28 aprile

Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili)/primo trimestre (soggetti trimestrali).

Mercoledì 30 aprile

Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) relativi al 2024, tenuti in formato elettronico, ovvero conservazione sostitutiva entro il 31.1.2026

Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza/prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (OSS).

Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).

Mod. 730/2025 precompilato

Data a decorrere dalla quale è consultabile, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2025 precompilato:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

– direttamente dal contribuente tramite SPID/CIE/CNS;

– tramite il sostituto d’imposta/CAF/professionista abilitato, previa apposita delega.

Mod. IVA 2025

Invio telematico diretto o tramite un intermediario abilitato della dichiarazione IVA relativa al 2024.

Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della domanda di rimborso/compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Accise autotrasportatori

Presentazione all’Agenzia delle Dogane della domanda relativa al primo trimestre per il rimborso/compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.

Corrispettivi distributori carburante mensili e trimestrali

Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di marzo/primo trimestre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.

Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di marzo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.

Mod. SSP Strutture sanitarie private

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate del mod. SSP per la comunicazione dei compensi riscossi nel 2024 da parte delle strutture sanitarie private per l’attività medica/paramedica esercitata dai singoli professionisti nella struttura stessa

Riammissione Rottamazione-quater

Presentazione telematica della domanda per la riammissione alla c.d. “rottamazione-quater” da parte dei soggetti che hanno presentato la domanda al 30.6.2023 e che al 31.12.2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a causa dell’omesso, insufficiente, tardivo pagamento di quanto dovuto.

CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento seconda rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di beneficiare della sanatoria 2018-2022.

MAGGIO

Venerdì 16 maggio

Iva Liquidazione mensile e trimestrale

-Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;

-liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% (da non applicare ai soggetti trimestrali speciali).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:

– rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);

– utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);

– contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.

Ritenute alla fonte operate da condomini

Versamento delle ritenute (4%) operate ad aprile da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ritenute alla fonte locazioni brevi

Versamento delle ritenute (21%) operate ad aprile da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso/pagamento dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

Inail Autoliquidazione premio

Pagamento del premio INAIL (seconda rata) per la regolazione 2024 e anticipo 2025.

Inps Contributi IVS

Versamento della prima rata fissa 2025 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.

Inps Dipendenti

Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile.

Inps Gestione separata

Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad aprile a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti ad aprile agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).

Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA con DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).

 Martedì 20 maggio

Enasarco Versamento Contributi

Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al primo trimestre.

 Lunedì 26 maggio

Iva Comunitaria Elenchi Intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi ad aprile (soggetti mensili).

Sabato 31 maggio

Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di aprile relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).

GIUGNO

Martedì 03 giugno

CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento terza rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di beneficiare della sanatoria 2018-2022.

Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l’apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) relative:

– ai mesi di gennaio/febbraio/marzo (soggetti mensili);

– al primo trimestre (soggetti trimestrali).

Corrispettivi distributori carburante mensili

Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di aprile, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.

Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di aprile. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.

Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti/fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 nel primo trimestre.

Rottamazione-quater

Versamento ottava rata di quanto dovuto ai fini della c.d. “rottamazione-quater. Considerato il riconoscimento della “tolleranza” di 5 giorni il versamento è comunque tempestivo se effettuato entro il 9.6.2025.

Lunedì 16 giugno

Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di maggio e versamento dell’imposta dovuta.

Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a maggio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a maggio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate a maggio relative a:

– rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);

– utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);

– contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.

 Ritenute alla fonte operate da condomini

Versamento delle ritenute (4%) operate a maggio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).

Ritenute alla fonte locazioni brevi

Versamento delle ritenute (21%) operate a maggio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso/pagamento dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

Inps Dipendenti

Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio.

Inps Gestione separata

Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a maggio a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a maggio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).

Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA con DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali.

Imu 2025

Versamento, da parte dei proprietari/titolari di altri diritti reali/detentori di immobili in leasing, dell’imposta dovuta per il 2025, prima rata o unica soluzione, tramite mod. F24 o bollettino di c/c/p, relativa a fabbricati, comprese aree fabbricabili e terreni agricoli, ad esclusione dell’abitazione principale, diversa da A/1, A/8 e A/9, e dei fabbricati rurali strumentali.

Mercoledì 25 giugno

Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a maggio (soggetti mensili).

Lunedì 30 giugno

Corrispettivi distributori carburante mensili

Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di maggio, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.

Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di maggio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS).

Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di maggio.

L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.

 Accise autotrasportatori

Presentazione all’Agenzia delle Dogane della domanda di rimborso del credito relativo:

– al quarto trimestre 2022 non utilizzato in compensazione entro il 31.12.2024;

– al primo/secondo/terzo trimestre 2023 non utilizzato in compensazione entro il 31.12.2024.

Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche – cartaceo

Presentazione presso un ufficio postale del mod. REDDITI 2025 PF, relativo al 2024, da parte delle persone fisiche che possono presentare il modello cartaceo.

Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:

– saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

– IRPEF (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– imposta sostitutiva regime forfetario (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– addizionale regionale IRPEF (saldo 2024);

– addizionale comunale IRPEF (saldo 2024 e acconto 2025);

– acconto 20% dell’imposta dovuta per i redditi a tassazione separata;

– cedolare secca (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– IVIE (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– IVAFE (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– imposta sostitutiva cripto attività (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– contributi IVS (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– contributi Gestione separata INPS (saldo 2024 e primo acconto 2025).

Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:

– saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

– imposta sostitutiva 18% + 3% (IRAP) per riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2024 (12-14-16% operazioni straordinarie effettuate nel 2023). Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti.

Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare (compresi i soggetti che hanno differito l’approvazione del bilancio entro 180 gg. e che hanno approvato il bilancio nel mese di maggio), i versamenti relativi a:

– saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);

– IRES (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2024 e primo acconto 2025);

– imposta sostitutiva 18% + 3% (IRAP) per riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2024 (12-14-16% operazioni straordinarie effettuate nel 2023). Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti.

Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Versamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l’eventuale affrancamento del saldo attivo di rivalutazione/fondi/riserve in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio 2023 ex art. 14, D.Lgs. n. 192/2024.

Mod. IRAP 2025

Versamento IRAP (saldo 2024 e primo acconto 2025) da parte di società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare.

Diritto annuale CCIAA 2025

Versamento del diritto CCIAA dovuto per il 2025 da parte dei soggetti con termine di versamento delle imposte al 30.6 (codice tributo 3850).

Imu Dichiarazione 2024

Presentazione al competente Comune della dichiarazione IMU relativamente ai fabbricati, aree per i quali sono intervenute variazioni nel corso del 2024 ai fini della determinazione dell’imposta.

Rivalutazione Terreni e partecipazioni all’1.1.2024

Versamento seconda rata dell’imposta sostitutiva (16%) dovuta per la rivalutazione dei terreni/partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2024 come previsto dalla Finanziaria 2024 (codice tributo 8056 per terreni, 8055 per partecipazioni non quotate e 8057 per partecipazioni negoziate in mercati regolamentati.

Dichiarazione Imposta di soggiorno

Invio telematico da parte dei gestori delle strutture ricettive (in qualità di “responsabile del pagamento”) della dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa al 2024 ex art. 4, D.Lgs. n. 23/2011.

Comunicazione PEC amministratori società

Comunicazione al Registro Imprese degli indirizzi PEC degli amministratori di società.

CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento quarta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di beneficiare della sanatoria 2018-2022.

(Confartigianato Imprese Padova)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura