
Facendo un passo indietro, questa tassa è stata introdotta nel 2020 dal governo Conte 2 per limitare il consumo di alcuni tipi di bevande e contrastare l’obesità e altre problematiche correlate all’eccessivo consumo di zucchero.
Una tassa sul consumo che colpisce tutte le bevande analcoliche addizionate con lo zucchero come cole, aranciate, limonate e succhi di frutta. Ma non solo, tra queste rientrano anche le acque e le bevande derivate dei cereali nel caso vengano addizionati con lo zucchero.
Il malcontento delle imprese del settore non si era fatto attendere, le critiche vertono sul fatto che l’introduzione della sugar tax comporterebbe un aumento del 28% della fiscalità su questo tipo di prodotti e che porterebbe ad un’impennata del 25% dei prezzi delle bevande.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link