20 Aprile 2025
Kenya: mantenere i bambini rifugiati a scuola


Kenya: mantenere i bambini rifugiati a scuola

La Federazione luterana mondiale ha lanciato un programma nel campo profughi di Kakuma, che fornisce assistenza finanziaria diretta agli studenti più vulnerabili

 

Per molti bambini rifugiati, l’istruzione è un’ancora di salvezza e l’unica possibilità che hanno per un futuro migliore. Tra difficoltà economiche, responsabilità familiari e barriere sociali, rimanere a scuola è una sfida. La Federazione luterana mondiale (FLM) ha lanciato un programma nel campo profughi di Kakuma, in Kenya, che contrasta l’abbandono scolastico fornendo assistenza finanziaria diretta agli studenti più vulnerabili.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Spesso, bambini che sono diventati capofamiglia e sono responsabili di fratelli più piccoli, madri adolescenti o minori non accompagnati che non hanno una famiglia che li sostenga, hanno maggiori probabilità di sacrificare la loro istruzione per lavorare e guadagnare denaro.

È il caso di Musa Cibahuna, 15 anni. Dopo essere fuggito dalla guerra nella Repubblica Democratica del Congo e aver perso il padre, Musa ha fatto il lungo viaggio da solo verso il campo profughi di Kakuma. «Mia madre aveva sentito parlare di Kakuma, un campo profughi che prometteva sia sicurezza che una possibilità di istruzione. Per garantire il futuro della nostra famiglia, mi ha dato i pochi soldi che aveva e mi ha salutato: mi sono lasciato alle spalle lei e i miei tre fratelli». Il ragazzo non ha più avuto notizie della sua famiglia da quando se ne è andato nel 2021. Una volta a Kakuma, Musa è stato assegnato a una famiglia affidataria e iscritto a scuola. La scuola è diventata il suo rifugio.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Anche Nyabany Kathara ha beneficiato del programma scolastico promosso dalla Flm. A soli 16 anni, la sua vita è cambiata radicalmente quando è rimasta incinta. Sostenuta dalla famiglia, non si è arresa. Giovane madre, Nyabany si divide tra la scuola e la vendita di olio da cucina e zucchero la sera per poter crescere il suo bambino. Grazie al sostegno economico ricevuto dal programma della FLM, è riuscita a pagare la sua uniforme scolastica e le forniture domestiche di base. Ora il peso è più leggero e la sua determinazione è più forte che mai. Nyabany vuole diventare medico. Sogna di tornare un giorno in Sud Sudan per servire la sua comunità.

 

Nel 2024 ben 260 studenti in 21 scuole a Kakuma hanno ricevuto sostegno finanziario dalla FLM. Per studenti come Musa e Nyabany, il programma contro la dispersione scolastica è più di un semplice aiuto finanziario: è un investimento sui loro sogni.

 

Photo: LWF Kenya



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!