16 Aprile 2025
Attesa per i tre giorni di eventi per la Giornata Nazionale del Made in Italy. Il programma


BARI — Bari si prepara a trasformarsi in una vetrina dell’eccellenza italiana in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per martedì 15 aprile. L’amministrazione comunale ha scelto di ampliare le celebrazioni con un programma distribuito su tre giornate, dal 13 al 15 aprile, articolando una serie di appuntamenti tra la suggestiva piazza del Ferrarese e gli spazi dinamici della Fiera del Levante.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Bari Open Innovation Hub – Casa delle Tecnologie Emergenti, in sinergia con importanti partner come l’Università di Bari Aldo Moro, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università LUM, il Distretto Tecnologico Aerospaziale e la società Exprivia. Il cuore pulsante della manifestazione sarà la valorizzazione dell’identità produttiva del territorio, declinata attraverso le chiavi di innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini, scuole, imprese e istituzioni.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il via ufficiale è fissato per la mattinata di domenica 13 aprile, quando a partire dalle ore 10.30, piazza del Ferrarese si animerà grazie a un evento pubblico alla presenza dell’assessore allo Sviluppo Locale Pietro Petruzzelli. Per l’occasione, la piazza si trasformerà in uno spazio interattivo dedicato alla tecnologia applicata al Made in Italy, ospitando startup selezionate e imprese del territorio già impegnate nell’integrazione di soluzioni digitali nei loro processi produttivi. I visitatori potranno scoprire progetti innovativi, dialogare con imprenditori e appassionati del settore, mentre installazioni multimediali immersive renderanno tangibili i percorsi di evoluzione tecnologica.

Il giorno successivo, lunedì 14 aprile, la manifestazione punterà i riflettori sul mondo dell’istruzione e della formazione, con una giornata interamente dedicata all’incontro tra giovani e innovazione. Presso il padiglione CTE della Fiera del Levante, dalle ore 11, dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del sindaco di Bari Vito Leccese, gli studenti dell’Istituto Lenoci saranno coinvolti in una serie di attività laboratoriali. Tra storytelling aziendale, lezioni multimediali e dimostrazioni di tecnologie emergenti, i ragazzi vivranno un’esperienza formativa unica, arricchita dall’introduzione simbolica di un avatar digitale di Leonardo da Vinci, icona del genio italiano proiettato verso il futuro.

La mattinata ospiterà inoltre una tavola rotonda sulle nuove frontiere della comunicazione digitale, con particolare attenzione agli avatar e agli ologrammi. Tra i momenti più attesi, il suggestivo dialogo virtuale tra Al Bano Carrisi e il proprio ologramma, in un viaggio emozionale attraverso le “quattro stagioni” della sua vita personale e imprenditoriale. Durante l’incontro, saranno anche presentate soluzioni immersive nel campo della salute firmate Predict e si parlerà di alimentazione sostenibile grazie alla testimonianza di ApuliaKundi, che ha scelto l’alga spirulina come simbolo di innovazione green.

Il programma si concluderà nel pomeriggio di martedì 15 aprile, con un grande evento istituzionale intitolato “Identità ed Innovazione del Made in Italy sul Territorio – Tradizione in Rivoluzione, la Puglia che sorprende”, ancora una volta presso il padiglione CTE. Dopo i saluti della vicesindaca di Bari Giovanna Iacovone, il pomeriggio sarà scandito da tre momenti di approfondimento.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il primo approfondirà la relazione tra ricerca accademica e innovazione, con interventi di rappresentanti dell’Università LUM, del Politecnico di Bari, dell’Università Aldo Moro e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Seguirà un focus sulle applicazioni delle tecnologie immersive nella comunicazione, con il contributo di Predict, ApuliaKundi e delle Tenute Al Bano Carrisi. L’ultimo segmento darà voce ad imprenditori pugliesi che incarnano la modernità del Made in Italy nei settori dell’agroindustria, dell’aerospazio, del digitale e della manifattura avanzata.

Non mancheranno spazi di confronto tra studenti e imprese, a sottolineare il legame tra formazione e sviluppo economico. A chiudere la manifestazione, l’atteso collegamento video con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che interverrà per salutare i partecipanti e ribadire l’impegno del Governo nella promozione del talento italiano.

L’intero evento è finanziato nell’ambito dell’Asse I del Programma di supporto alle tecnologie emergenti, sostenuto dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, nell’ambito del Piano Investimenti per la diffusione della banda larga approvato con Delibera CIPE numero 61 del 2018.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati