
In una fase di incertezze economiche il credito torna un tema caldo per le imprese italiane. Ecco perché grande attenzione va alle novità in ambito di finanza agevolata. La Convenzione Unica Sace in vigore dal 1° aprile ha portato a un riassetto degli strumenti a disposizione, facendo della Garanzia Futuro lo snodo per l’accesso a diversi plafond. La Convenzione ha ampliato le spese ammissibili, fino a ricomprendere gli investimenti eleggibili in Italia e all’estero per immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie o per connesse esigenze di circolante. Dal 25 marzo Simest ha avviato un strumento con premialità di fondo perduto da un lato per le imprese con interessi in America Centrale o Meridionale, dall’altro – sulla sola linea Transizione Digitale ed Ecologica – per le imprese energivore o che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico.
L’iniziativa dedicata all’arte moderna e contemporanea, giunta alla sua nona edizione, ha ricevuto per il settimo anno consecutivo il supporto di Banca Generali come main partner: la private bank ha così consolidato il proprio ruolo di sostegno all’arte e agli artisti di ultima generazione, arricchendo in prima persona il palinsesto di appuntamenti con una serie di proposte, tra cui l’apertura della propria corporate collection ospitata nella sede di piazza Sant’Alessandro 4.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link