Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 Aprile 2025
Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito


Un appuntamento imperdibile per il mondo del florovivaismo, dell’agricoltura smart e della tecnologia applicata al verde.

Giovedì 17 aprile, dalle ore 9.00 alle 16.00 presso, il Centro per la Ricerca GEA – Green Economy and Agriculture (Via Ciliegiole 99, Pistoia) ospita una giornata interamente dedicata a robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’iniziativa, a partecipazione gratuita previa registrazione, vedrà la presenza di esperti accademici, rappresentanti istituzionali e aziende leader del settore, in un ricco programma che unisce momenti divulgativi, scientifici e dimostrativi.

Un confronto tra ricerca, innovazione e imprese

Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Centro GEA, del Prof. Mauro Ferrari (Direttore Scientifico del Festival della Robotica), del Dott. For. Lorenzo Vagaggini (Presidente dell’Ordine Agronomi e Forestali di Pistoia) e del Prof. Francesco Ferrini (Università di Firenze), il convegno si svilupperà attraverso una serie di interventi tecnici sui temi più attuali:

Difesa fitopatologica, irrigazione e gestione delle malerbe smart, con gli interventi di docenti dell’Università di Pisa;

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Applicazione della robotica e della sensoristica in vivaio, con contributi dall’Università di Firenze, CNR-IBE, CREA-OF;

Innovazione dal mondo delle imprese e istituti bancari, con le esperienze di Syngenta Italia e Crédit Agricole;

Esposizioni e dimostrazioni sperimentali nel pomeriggio

Nel pomeriggio, spazio alla pratica: dalle 14.00 alle 16.00 i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni sperimentali e visitare gli stand espositivi di aziende altamente innovative, tra cui: Bio-fresh, Fercad (Husqvarna), Japan Concept, Netsens, QPrel, Rossi Macchine Agricole e Syngenta Italia.

L’evento è accreditato dalla Federazione Regionale Toscana dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e dà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali.

Com. Stam.  Iscrizione obbligatoria entro lunedì 14 aprile tramite modulo online o QR code presente sul materiale informativo.

Per informazioni:
 lorenzo.cotrozzi@unipi.it

Com. Stam. + foto

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%