
agricoltura
L’assessore regionale per l’Agricoltura Alessio Mammi. Foto Ansa
Da Viale Aldo Moro, 105 milioni di euro per l’Agricoltura: è questo il valore dei due nuovi bandi presentati dall’assessore regionale Alessio Mammi nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per le imprese agricole e agroalimentari.
Di questi, la Regione investirà 45 milioni per interventi produttivi per le imprese del settore, per il rinnovo di macchine, attrezzature, nuovi impianti, ma anche per miglioramenti fondiari ed edilizi e per valorizzare le strutture aziendali e favorire l’incremento della produttività e della competitività dell’Agricoltura. Gli altri 60 milioni verranno investiti in interventi per all’ammodernamento e la realizzazione di impianti per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e l’installazione di impianti di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi, nonché interventi per il miglioramento di processi di integrazione nell’ambito delle filiere.
Rispondendo a una domanda di InCronaca sugli effetti dei dazi imposti dagli Stati Uniti sull’export agroalimentare emiliano-romagnolo, l’assessore Mammi ha detto che «è difficile fare una valutazione generale» in un momento di instabilità legata al loro annuncio. Per l’assessore, questi investimenti al settore agricolo «servono per rendere le imprese più competitive sia nei mercati storici» come gli Stati Uniti (dove «nei primi mesi del 2025 il Parmigiano Reggiano ha avuto un record di vendite»), ma anche a «nuovi sbocchi commerciali», quali l’Asia e il Sud America. Il presidente della Regione Michele de Pascale ha poi sottolineato che l’incertezza riguardo ai dazi rischia di diventare «un freno agli investimenti più forte» di ogni altro limite.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link