15 Aprile 2025
Food Bite Italy: innovazione e collaborazione nel settore agrifood


Con l’appuntamento 2025 di Food Bite Italy il nostro paese assume un ruolo centrale nel dibattito sull’innovazione per il settore agrifood. Grazie a questo evento torna la possibilità di esplorare nuovi modelli di collaborazione tra grandi aziende e startup. Food Bite Italy è un appuntamento biennale organizzato da dall’European Institute of Innovation & Technology Food (EIT Food) in collaborazione con Agrifood-Tech Italia e FoodTech Acceleration Platform, che si svolge in due giornate e punta a favorire la collaborazione tra imprese consolidate, investitori, startup e acceleratori per affrontare le sfide della competitività, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione del mondo agrifood. Oltre a svolgere un prezioso ruolo di piattaforma per scambi di idee e opportunità d’investimento, Food Bite Italy si propone anche di delineare gli impatti e le prospettive future dell’ecosistema agricolo italiano. (Leggi anche l’articolo sui temi dell’Innovazione agroalimentare e sulla missione di EIT Food in favore dell’ecosistema agrifood n.d.r.)

Food Bite Italy: una piattaforma per l’innovazione nell’agrifood

Food Bite Italy si configura a tutti gli effetti come una piattaforma di innovazione per il settore agricolo e agroalimentare, ponendosi come un punto di stimolo e supporto per le aziende italiane del comparto. L’evento annuale mette a disposizione una vetrina nella quale trovano spazio e visibilità sia le ultime tecnologie sia le pratiche sostenibili, grazie a un lavoro di confronto e collaborazione tra imprese tradizionali e nuove realtà imprenditoriali impegnate a proporre e sperimentare soluzioni innovative.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Gli obiettivi di Food Bite Italy puntano a stimolare una trasformazione digitale e una trasformazione sostenibile in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale, alla tracciabilità del prodotto e all’efficienza energetica. In questo scenario, Food Bite Italy si posiziona anche come incubatore di idee promuovendo un dialogo e una cooperazione tra i vari attori dell’ecosistema agrifood.

Corporate Venturing e nuovi modelli di collaborazione nella prima giornata di Food Bite Italy

La prima giornata di Food Bite Italy ha focalizzato l’attenzione sul Corporate Venturing e sui nuovi modelli di collaborazione tra imprese consolidate e start-up innovative. Gli incontri e i confronti hanno cercato di ridisegnare le dinamiche tradizionali del business agrifood, introducendo una mentalità più aperta verso partnership esterne e investimenti in nuove imprese. La collaborazione tra i grandi nomi del settore e le realtà emergenti rappresenta infatti un fattore chiave per accelerare il processo di innovazione, grazie alla condivisione di risorse, conoscenze e reti commerciali.

Questa preziosa sinergia è decisiva per superare le sfide complesse del mercato globale e permette di sfruttare al meglio le nuove tecnologie digitali e le biotecnologiche.

Food Bite Italy

Startup, Investitori e acceleratori a confronto nella seconda giornata di Food Bite Italy

La seconda giornata di Food Bite Italy ha messo al centro il mondo delle startup, degli investitori e degli acceleratori. Il percorso pianificato dagli organizzatori ha visto una ricca serie di pitch, di workshop interattivi e di sessioni di networking che hanno permesso a giovani imprenditori di presentare le loro idee e proposte a potenziali investitori e a possibili partner industriali. In questi momenti di approfondimento è emerso il ruolo chiave degli acceleratori come attori in grado di garantire una visione e un supporto strategici alle startup oltre che naturalmente un impegno dal punto di vista finanziario. Nello stesso tempo dalla prospettiva degli investitori queste sessioni hanno offerto l’opportunità di valutare nuove proposte e di entrare in diretto contatto con idee innovative e possibilità di sviluppo in grado di creare nuovo valore nel mondo agrifood, ad esempio facendo leva sulle opportunità dell’agricoltura 4.0.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le sfide dell’ecosistema agrifood italiano verso l’internazionalizzazione con il supporto di Food Bite Italy

Nonostante la forte identità territoriale e la qualità dei prodotti siano un punto di forza indiscusso del Made in Italy, le aziende del settore agrifood devono navigare in un ambiente complesso fatto di regolamentazioni internazionali sempre più stringenti, barriere commerciali in costante evoluzione e una concorrenza sempre più agguerrita. Food Bite Italy ha permesso di evidenziare come l’adozione di tecnologie digitali e pratiche innovative sia essenziale per comprendere le regole della competitività sui mercati esteri e prendere le decisioni più corrette. La possibilità offerta dall’evento di dare vita a nuove collaborazioni strategiche, la capacità di promuovere l’integrazione tra ricerca scientifica avanzata, prassi imprenditoriali consolidate, idee innovative e iniziative proposte da startup, rappresentano un fattore determinante per unire competitività al contributo che le imprese possono dare al contrasto ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi