Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
il futuro di Napoli nasce dai giovani


Al Maschio Angioino idee e prototipi per la città del domani

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli, si terrà la 36esima edizione di «Ergo» che quest’anno incontra e sposa «Neapolis 2500» all’insegna della «tradizione & innovazione & internazionalizzazione», un appuntamento che celebra l’eccellenza creativa e progettuale italiana, con il patrocinio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di Italian Trade Agency e del Comune di Napoli. Ad aprire i lavori sarà il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che interverrà con un collegamento video.

Elemento distintivo dell’edizione 2025 è l’attenzione all’innovazione urbana e sociale, con un focus speciale su chi immagina oggi la città di domani: gli studenti del Laboratorio di Ricerca LANDesign® dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Saranno proprio loro a presentare pubblicamente, con la mostra «Ergo», una serie di proposte progettuali pensate per la città di Napoli, frutto del lavoro didattico coordinato dalla docente universitaria Sabina Martusciello, esperta di Sistema Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del Sistema universitario e della Ricerca). Disegni, modelli, progetti esecutivi, prototipi, plastici e video racconteranno una Napoli possibile.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Dna del Made in Italy

«Questa è un’iniziativa di grande valore. In mostra c’è il Dna del Made in Italy: un intreccio virtuoso di cultura progettuale, capacità tecnica e identità territoriale – osserva la docente dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Sabina Martusciello -. L’iniziativa incontra l’entusiasmo, la passione, la creatività e la competenza dei giovani, offrendo loro la possibilità di mettere in gioco le proprie idee e visioni. Non solo: attraverso i progetti si promuove e si agevola l’occupazione qualificata, valorizzando al tempo stesso la formazione dei designer come motore di innovazione».

«È un’occasione concreta in cui la formazione accademica si apre al dialogo con le istituzioni e il tessuto urbano, portando nuove idee e visioni per una Napoli più innovativa e vivibile», commenta il consigliere comunale di Napoli Gennaro Demetrio Paipias, impegnato nella valorizzazione delle eccellenze partenopee in Italia e all’estero e presidente dell’associazione «Napoli Made».

I partecipanti

L’iniziativa vedrà gli interventi degli assessori del Comune di Napoli Chiara Marciani (Politiche giovanili e al Lavoro), Teresa Armato (Turismo e alle Attività produttive), Edoardo Cosenza (Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile), Vincenzo Santagada (Verde e Qualità della vita); dei docenti dell’Università Vanvitelli Carlo Coppola (Progettazione architettonica), Salvatore Losco (Urbanistica), Francesca Muzzillo (Progettazione ambientale), Annamaria Rufino (Sociologia del mutamento sociale); Roberto Serperi (Scienza delle Costruzioni); del giudice onorario del Tribunale di Napoli Sandra Lotto, componente della Commissione internazionalizzazione «Made in Italy»; dell’avvocato Daniela Farone, presidente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Napoli. Introduce i lavori la docente universitaria Sabina Martusciello, modera il consigliere comunale Gennaro Demetrio Paipais.





Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere