Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Le grandi aziende europee e statunitensi stanno dando priorità agli investimenti legati alla reindustrializzazione piuttosto che alla redditività a breve termine


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per ridurre i rischi legati alle pressioni sulla supply chain, all’aumento dei dazi e alle dispute commerciali, si prevede che gli investimenti cumulativi, sia nei mercati nazionali che internazionali, raggiungeranno i 4,7 trilioni di dollari nei prossimi tre anni, in aumento rispetto ai 3,4 trilioni del 2024

L’edizione 2025 del report “The Resurgence of manufacturing: Reindustrialization strategies in Europe and the US”, a cura del Capgemini Research Institute, evidenzia come le grandi aziende statunitensi ed europee stiano intensificando i loro sforzi di reindustrializzazione per mitigare i timori legati alle pressioni sulla supply chain, all’aumento dei dazi e alle controversie commerciali. La riconfigurazione a livello globale delle supply chain e della capacità produttiva, che include il reshoring e il nearshoring della produzione, così come la diversificazione, è strategicamente prioritaria rispetto alla redditività a breve termine. Quasi il 60% dei dirigenti è deciso a proseguire gli sforzi nonostante i costi più elevati e la maggior parte delle organizzazioni (65%) sta riducendo la dipendenza dai prodotti cinesi. Nei prossimi tre anni, invece, le aziende intendono investire nel friendshoring per ridurre il rischio legato alle proprie supply chain.

Secondo l’indagine, condotta tra il 1° e il 20 gennaio 2025, le tensioni di mercato stanno spingendo le grandi aziende europee e statunitensi ad accelerare i loro piani di diversificazione delle catene di produzione e di approvvigionamento: due terzi delle aziende hanno infatti già implementato o avviato una strategia di reindustrializzazione, rispetto al 59% del 2024.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“La necessità di reindustrializzare è ormai evidente dopo decenni di globalizzazione. Le aziende stanno rafforzando gli sforzi per diversificare e ridurre i rischi avvicinando la produzione ai mercati di riferimento”, ha dichiarato Aiman Ezzat, Chief Executive Officer di Capgemini. “La riorganizzazione delle supply chain è complessa e onerosa, ma le imprese stanno investendo per affrontare l’incertezza macroeconomica e incrementare la competitività a lungo termine, sfruttando tecnologie avanzate. La collaborazione regionale con fornitori, partner tecnologici e policymaker sarà fondamentale per costruire un ecosistema manifatturiero resiliente e adattabile.”

Aumento dei dazi e pressioni sulla supply chain: le leve della reindustrializzazione

Le principali motivazioni alla base della reindustrializzazione includono la resilienza della supply chain, le preoccupazioni geopolitiche e l’esigenza di maggiore vicinanza ai clienti. La pressione sulla supply chain è citata dal 95% dei dirigenti, in netto aumento rispetto al 69% del 2024. Per la prima volta, la vicinanza ai clienti emerge come secondo driver (92%).

L’aumento dei dazi, inoltre, sta aggravando le sfide logistiche, con il 93% dei dirigenti che esprime preoccupazione per l’impatto economico. La reindustrializzazione è sempre più considerata una risposta strategica al contesto geopolitico, in particolare nei settori delle batterie/accumulo di energia, dell’automotive e delle telecomunicazioni, con oltre la metà dei dirigenti in tutte le regioni che affermano che i dazi stanno imponendo un’accelerazione ai loro sforzi di reshoring e reindustrializzazione.

La complessità e i costi associati alla reindustrializzazione sono noti ai dirigenti: il 62% circa si aspetta un aumento dei costi di capitale nei prossimi tre anni, mentre circa la metà prevede una riduzione dei costi logistici grazie alla maggiore vicinanza ai clienti. Tuttavia, quasi due terzi ritengono ancora che il divario di competenze domestiche rappresenti una sfida significativa, un problema rimasto invariato rispetto al 2024.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Produzione nearshore e friendshore in forte espansione nei prossimi tre anni

Nel corso dell’ultimo anno, i leader aziendali dei diversi settori hanno dichiarato di aver intensificato la propria strategia di delocalizzazione della produzione e della supply chain, con oltre la metà (56%) che ha investito nel nearshoring o in una combinazione di reshoring e nearshoring della propria produzione, rispetto al 42% del 2024. Si prevede che questa tendenza continui: secondo le previsioni, nei prossimi tre anni le operazioni onshore e nearshore aumenteranno fino a rappresentare rispettivamente il 48% (+7 punti percentuali) e il 24% (+2 punti percentuali) della capacità produttiva totale.

Secondo il report, il friendshoring è destinato a diventare una strategia chiave per la maggior parte delle aziende (73%) in termini di approvvigionamento e produzione e, secondo le previsioni, nei prossimi tre anni rappresenterà il 41% della capacità produttiva totale, rispetto al 37% del 2024. Inoltre, l’82% dei dirigenti indica che intende ridurre la dipendenza della supply chain dalla Cina, con un aumento significativo rispetto al 58% del 2024. Le organizzazioni intervistate stanno invece puntando su destinazioni di reindustrializzazione in Nord America, Regno Unito, Messico, Vietnam, India e Nord Africa.

Tecnologie avanzate per accelerare la reindustrializzazione, promuovendo l’innovazione e riducendo i costi

La maggior parte delle aziende (62%) si sta concentrando sullo sviluppo degli impianti produttivi per renderli più intelligenti e tecnologicamente avanzati. Oltre la metà di queste ha già ottenuto risparmi superiori al 20% grazie all’adozione di tecnologie digitali nei propri processi di reindustrializzazione, e una larga maggioranza (84%) prevede di investire ulteriormente in tecnologie manifatturiere avanzate per ridurre ulteriormente i costi.

Più di 6 aziende su 10 stanno considerando tecnologie avanzate come dati e analisi e AI/Machine Learning per supportare la reindustrializzazione nei prossimi tre anni. Le organizzazioni stanno inoltre valutando tecnologie emergenti come Gen AI, 5G ed Edge computing, blockchain, digital twin e tecnologie quantistiche.

Inoltre, quasi tre quarti (73%) delle organizzazioni prevedono che la reindustrializzazione contribuirà a favorire un cambiamento verso pratiche di produzione sostenibili ed eco-compatibili, con un aumento significativo rispetto al 56% del 2024.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione