15 Aprile 2025
Turismo e consumo d’acqua: necessaria una gestione sostenibile


“L’acqua è limitata e può esaurirsi, se usata in maniera non sostenibile. Nell’uso non sostenibile rientra il prelevarne dall’ecosistema più di quanto la natura possa rifonderne e il consumarne più della propria legittima quota, dati i diritti degli altri a una giusta parte.” Così Vandana Shiva, la celebre ambientalista indiana, descrive la necessità di applicare un principio di  utilizzo sostenibile e responsabile ad uno dei beni essenziali per la vita umana.

“Crisi idrica, strategie per una efficace gestione dell’acqua nel settore turistico” è il titolo del webinar promosso dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo in collaborazione con Gruppo Veritas. L’incontro è prosecuzione della sinergia avviata già lo scorso anno, con una iniziativa di sensibilizzazione alla tutela e qualità della risorsa idrica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

38 milioni di presenze turistiche sul litorale veneto, la camera di commercio invita all’uso sostenibile dell’acqua

In uno scenario dominato dai cambiamenti climatici, con alternanza di periodi di siccità e fenomeni meteo estremi, la gestione sostenibile dell’acqua è fondamentale soprattutto in situazioni di grave stress per il consumo richiesto da milioni di presenze turistiche nella città di Venezia e su tutto il litorale veneto.

“Nel 2024 sono state13 milioni le presenza turistiche nel Comune di Venezia, 5 milioni a Jesolo e un milione a Rosolina, con un flusso complessivo sul litorale che ha superato i 38 milioni, registrando un incremento di oltre 600,000 rispetto all’anno precedente – ha sottolineato Emanuela Fattorel, segretaria generale della Camera di Commercio di Venezia –. L’acqua è un bene prioritario per la vita e per questo motivo anche le strutture ricettive e commerciali sono invitate a impegnarsi per un uso sostenibile di questa risorsa, attivando strategie finalizzate al risparmio idrico a fronte di una domanda che, sopratutto d’estate, cresce in modo esponenziale”.

Veritas, educazione ambientale e  decalogo per il risparmio idrico

“L’acqua è al momento disponibile, ma lo sarà ancora tra qualche anno? Nel 2024 si è registrato il triplo di precipitazioni rispetto alla media, ma con una riduzione dell’innevamento pari al 40% – ha spiegato Riccardo Seccarello, responsabile comunicazione Veritas -. Per questo è fondamentale educare al risparmio idrico: ogni anno formiamo migliaia di studenti al tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, ma è importante creare sinergie con portatori di interesse strategici come la Camera di Commercio.” 

Sul sito aziendale è possibile trovare il decalogo per il risparmio idrico che può essere applicato nella propria vita quotidiana da ogni cittadina e cittadino (https://www.gruppoveritas.it/consigli-il-risparmio-idrico). Per sensibilizzare la popolazione inoltre Veritas ha promosso una serie di spettacoli degli attori Carlo&Giorgio dedicati agli stili di vita sostenibili e allestiti  nei teatri della provincia di Venezia.                                                                

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Acquedotto Veritas, 5800 km di rete idrica: ogni anno erogati 112 milioni di metri cubi di acqua potabile

Simone Grandin

“L’acquedotto Veritas dispone di una rete di 5800 km condotte adduttrici e distributrici, sono 70 i campi pozzi e quattro i potabilizzatori – ha ricordato Simone Grandin, direttore servizio idrico integrato Veritas -. L’acqua, erogata da Veritas, è prelevata per l’80% da falde profonde e soltanto in piccola parte dai fiumi locali. Su 112 milioni di metri cubi di acqua potabile erogata ogni anno da Veritas,  92 milioni sono di alta qualità prelevati da campi pozzi, la falda sotterranea rappresenta infatti un serbatoio di oro blu molto pregiato. Soltanto 20milioni di metri cubi sono prelevati da fiumi della zona. L’interconnessione delle reti, come il sistema SAVEC, è fondamentale per ampliare le fonti di approvvigionamento e poter meglio fronteggiare eventuali periodi di siccità, in cui la risalita del cuneo salino impedisce l’utilizzo di acqua dai fiumi.”

Una guida per l’uso sostenibile dell’acqua rivolta alle imprese del settore turistico

L’incontro, moderato da Andrea Da Lio, responsabile dell’Ufficio Ambiente della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, ha ospitato la presentazione della guida “Gestione sostenibile delle acque per il settore ricettivo-turistico: soluzioni tecniche e campi di applicazione” realizzata dalla società IRIDRA nell’ambito del programma INTERREG della Regione Veneto (https://elezioni.regione.veneto.it/documents/10813/13663383/Manuale+per+il+risparmio+idrico/e4e4f356-d3a2-4474-b7e9-f93b9cee6d56).

“È opportuno continuare a utilizzare acqua potabile anche per tirare lo sciacquone del WC o innaffiare il giardino? Oggi molte tecnologie sono a disposizione anche delle imprese per applicare misure di risparmio idrico e riutilizzo che possono arrivare anche dimezzare il consumo idrico – ha rilanciato Giulio Conte, biologo di IRIDRA. – Limitatori di flusso per docce e frangigetto per i rubinetti possono essere utiliunazzati da ogni cittadino. Per le imprese turistiche sono a disposizioni sistemi, ad esempio, che permettono di depurare le acque “grigie”, provenienti da docce e lavabi, per riutilizzarle per irrigazione o per scaricare il WC.”

Sul sito della Regione Veneto i bandi green per enti e imprese

Ai lavori ha partecipato anche Federico Rosset (Unità Cooperazione Territoriale e macrostrategie europee della Regione Veneto), che ha illustrato i bandi INTERREG in fase di pubblicazione, tra aprile e maggio, riguardo applicazioni green e sostenibilità a beneficio di enti e imprese (per informazioni: https://coopterritoriale.regione.veneto.it/).

Le strategie  della Fondazione Vsf per Venezia e il Veneto

Damiano De Marchi (Venice Sustainability Foundation) ha delineato, infine, le strategie di turismo sostenibile, focalizzandosi sui progetti in corso e sulle prospettive di sviluppo di un modello integrato per il territorio metropolitano e veneziano. In particolare, è stata sottolineata l’importanza di una gestione consapevole degli impatti del settore turistico, con attenzione al consumo di acqua potabile e alla produzione di rifiuti urbani.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio