18 Aprile 2025
Crescita delle imprese e transizione green, in arrivo l’intesa


TRENTO. Condiviso dal Tavolo del credito riunito
questa mattina lo schema di protocollo d’intesa tra Provincia, Cassa del
Trentino, banche e confidi per promuovere la crescita e la transizione green
delle imprese trentine. Attraverso l’accordo, che approderà in Giunta
provinciale e sarà quindi aperto all’adesione dei soggetti aderenti, si
prevedono incentivi per abbattere i costi del debito acceso dagli operatori
economici con gli istituti bancari. Due le linee di finanziamento indicate,
come ha spiegato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e
ricerca presiedendo il Tavolo, che rispondono ad altrettanti elementi
strategici per il sistema economico trentino: la crescita dimensionale, nel
primo caso, la sostenibilità nel secondo, da perseguire attraverso investimenti
di tipo ambientale e energetico che secondo l’assessore saranno determinanti
nel prossimo futuro. L’impegno della Provincia, ha aggiunto, è sostenere i
finanziamenti attraverso un sostegno concreto e deciso, che possa essere
percepito come utile e efficace dal mondo delle imprese. L’incentivo sarà
riconosciuto su prestiti da un minimo di 50mila euro fino a 500mila euro.


L’assessore ha quindi sottolineato l’interesse sulle soluzioni per il credito
da parte dell’economia trentina, che si confronta con un contesto ricco di
sfide e incertezza.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


Anche in questa direzione, ha concluso, proseguirà il lavoro portato avanti in
questi anni dal Tavolo del credito, attivato nel post Covid, che ha portato a
risultati positivi per il sistema economico territoriale.

Durante l’incontro, al quale hanno partecipato le
dirigenti generali Laura Pedron e Luisa Tretter, il direttore
generale di Cassa del Trentino Lorenzo Bertoli, il dirigente di Apiae Francesco
Marchi
e la direttrice ad interim Francesca Benini, sono state
approfonditi a livello tecnico i contenuti dell’intesa, anche con i contributi
e le domande dei rappresentanti di banche e confidi.

La tempistica è di arrivare a maggio all’approvazione da
parte della Giunta provinciale dello schema di protocollo, in vista
dell’adesione di istituti bancari e confidi. A seguire l’apertura delle domande
tramite un’apposita piattaforma informatica.

Queste nel dettaglio le due linee di finanziamento, a
tasso variabile oppure fisso, con spread massimi definiti all’interno del
protocollo, assistiti dai contributi provinciali:

Linea crescita, per operazioni di acquisto d’azienda e/o ramo d’azienda anche
nell’ambito di operazioni di passaggio generazionale;

Linea green, per tutti gli investimenti collegati alla sostenibilità,
all’efficientamento energetico e alle rinnovabili.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Si tratterà di un contributo forfettario annuo volto
all’abbattimento del costo del debito, per prestiti accesi con gli istituti
bancari aderenti e garantiti dai confidi che andranno da un minimo di 50.000
euro a 500.000 euro, di durata compresa tra 5 e 9 anni incluso un anno di
preammortamento.

Il budget stanziato dalla Provincia ammonta a 2 milioni
di euro l’anno, per 9 anni che corrispondono a 18 milioni. L’importo stanziato
consentirà di co-finanziare finanziamenti, per un volume stimato nell’ordine di
140 milioni di euro, a sostegno quindi della crescita e della transizione green
delle imprese trentine.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.