16 Aprile 2025
Trump ferma i finanziamenti per la ricerca universitaria sul clima. Congelati quelli per la tutela dei diritti civili- Corriere.it


Stop dopo il 30 giugno: Trump ferma i finanziamenti per la ricerca universitaria sul clima. Congelati quelli per la tutela dei diritti civili
La Casa Bianca (foto di Getty Images)

Continua la guerra dell’amministrazione Trump ai fondi di ricerca accademici e alle istituzioni di finanziamento della ricerca scientifica americana. Le battaglie si combattono sia da un punto di vista legale, con impiegati della National Science Foundation in prova prima licenziati in tronco, poi riassunti e poi licenziati di nuovo sia sotto il profile del finanziamento. Ricordiamo che fino ad ora la maggior parte degli attacchi dell’amministrazione americana sono stati rivolti ai fondi elargiti dal National Institute of Health (Nih), con affondi parziali alle agenzie Noaa (Natioanl Ocaenic Atmospehric Administration) e Nasa. Purtroppo, � arrivato il momento di un giro di vite anche per queste agenzie e le Universit� con le quali collaborano.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’amministrazione americana aumenta la pressione sulle agenzia Noaa e Nasa e sugli atenei con cui collaborano. Questi tagli seguono la sospensione di decine di sovvenzioni da parte di diverse agenzie federali la scorsa settimana. La Scienza della Terra vede tagli fino al 50 per cento

Il Dipartimento del Commercio (Doc) ha, infatti, annunciato marted� scorso che avrebbe interrotto i finanziamenti per circa 4 milioni di dollari destinati a Princeton per la ricerca relativa ai rischi climatici. L’annuncio ha definito la ricerca sul clima condotta dall’Universit� come “narrativa” e ha affermato che i programmi �non erano pi� in linea con le priorit� dell’amministrazione Trump�. I finanziamenti per questi programmi termineranno il 30 giugno 2025. Questi tagli seguono la sospensione di decine di sovvenzioni da parte di diverse agenzie federali la scorsa settimana, tra cui il Dipartimento dell’Energia e il Dipartimento della Difesa. Sempre marted� scorso, l’amministrazione Trump ha annunciato il congelamento di finanziamenti per un valore di 1 miliardo di dollari alla Cornell University e di 790 milioni di dollari alla Northwestern University, a seguito di indagini, secondo l’amministrazione, sui diritti civili.

I tagli alla Nasa

Sul lato Nasa, la settimana passata, la Casa Bianca ha condiviso con l’agenzia spaziale la bozza della sua richiesta di bilancio per il nuovo anno fiscale (che comincia in estate). Questa versione iniziale dell’amministrazione prevede un taglio complessivo di circa il 20 per cento al bilancio dell’agenzia su tutti i fronti, ovvero cinque miliardi di dollari. Tuttavia, alcuni settori, come quello della Scienza della Terra hanno tagli proposti fino al 50 per cento. La maggior parte dei tagli � concentrata, infatti, all’interno della Direzione delle Missioni Scientifiche dell’agenzia, che sovrintende a tutta la ricerca in scienze planetarie, scienze della Terra e astrofisica.

Lo scarto con Biden

Il taglio � drastico se si pensa che l’agenzia ha ricevuto 7,5 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2025 (con Biden) e che l’amministrazione Trump ha proposto un bilancio totale per la scienza di soli 3,9 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale. Tra le proposte di tagli figurano: due terzi all’astrofisica, ridotto a 487 milioni di dollari; oltre due terzi all’eliofisica, ridotto a 455 milioni di dollari;oltre il 50 per cento alle scienze della Terra, ridotto a 1,033 miliardi di dollari; e un taglio del 30 per cento alla scienza planetaria, che scende a 1,929 miliardi di dollari.

Microcredito

per le aziende

 

Osservatori e centri di ricerca

Sebbene il bilancio continuerebbe a sostenere missioni in corso come il telescopio spaziale Hubble e il telescopio spaziale James Webb, eliminerebbe l’attesissimo telescopio spaziale Nancy Grace Roman, un osservatorio considerato alla pari di quei due strumenti di livello mondiale, gi� completamente assemblato e in linea con il budget per un lancio tra due anni. I tagli al bilancio sembrano anche mirati a imporre la chiusura del Goddard Space Flight Center nel Maryland, dove l’agenzia impiega 10.000 dipendenti pubblici e collaboratori, culla della ricerca satellitare sul clima.

Possibili ricorsi dal Congresso

La strada � lunga da percorrere. La Camera e il Senato degli Stati Uniti hanno commissioni distinte per gli stanziamenti che considerano (o meno) le priorit� della Casa Bianca nella definizione del bilancio finale che il presidente dovr� poi promulgare. � probabile, inoltre, che il Congresso si opponga fermamente ad alcuni di questi tagli alla Nasa. Gli studi sul clima possono anche essere influenzati dall’ulteriore congelamento da parte di Trump di tutti if fondi dell’Nih alla Columbia, dopo che l’Universit� ha cercato di accontentare le richieste di Trump. D’altronde il Presidente degli Stati Uniti � stato chiaro: la Columbia doveva assecondare tutte le richieste non per riprendersi i finanziamenti che le sono stati bloccati ma solo per dimostrare una buona volont� nell’attesa che trump consideri altre richieste. La relazione tra salute e cambiamenti climatici � oramai nota e i tagli e i rallentamenti avranno certe ripercussioni sulla ricerca e le sue applicazioni del clima e sulla salute poi in generale. La Columbia non � sola. Anche alla Brown University sono state congelate le sovvenzioni Nih e l’agenzia sta rivedendo i suoi finanziamenti all’Universit� di Harvard nell’ambito di una pi� ampia revisione da parte dell’amministrazione Trump di circa 9 miliardi di dollari di finanziamenti federali.

Gli effetti sulla comunit�

Gli attacchi al mondo accademico e della ricerca scientifica americana da parte dell’attuale amministrazione cominciano oramai a far sentire il loro effetto sia sugli aspetti pratici che su quelli emotivi e morali di una comunit�, quella accademica, alle prese con deportazioni di studenti, tagli a finanziamenti, perdita della libert� di pensiero. Il mondo accademico americano si trova proiettato, all’improvviso, in un universo dove � cruciale resistere alle pressioni di un potere che proietta una visione totalitaria e dogmatica del rapporto tra governo e mondo scientifico e accademico. Ne va di un pilastro della libert� culturale.

*Marco Tedesco � professore alla Columbia University, ricercatore presso il Goddard Institute for Space Studies della Nasa e scrittore



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri