
Parte ufficialmente la Zona Logistica Semplificata (Zls) dei porti di Genova e Savona: dopodomani si riunisce per la prima volta il comitato direttivo. Tra i membri, Maurizio D’Amico, esperto di logistica e rappresentante del ministero dei Trasporti, spiega come questo strumento possa offrire vantaggi competitivi per il sistema portuale ligure e il suo retroterra.
Funzioni principali – La Zls prevede semplificazioni amministrative, agevolazioni fiscali in linea con le norme Ue sugli aiuti di Stato e la possibilità di creare zone franche. Obiettivo: snellire le procedure doganali e attrarre imprese nei territori connessi al sistema portuale.
Territori coinvolti – L’area comprende il Comune di Genova, il retroporto di Vado Ligure, diversi snodi logistici in Piemonte (Rivalta, Novi, Alessandria), in Emilia (Piacenza, Dinazzano) e in Lombardia (Melzo e Milano Smistamento). “Tutti luoghi connessi con i porti e parte del loro ecosistema logistico”, sottolinea D’Amico.
Zone franche – “La merce extra-Ue può sostare in zona franca senza pagare dazi fino all’immissione sul mercato. Così l’importatore non anticipa i costi e ha maggiore flessibilità”, spiega D’Amico.
Limiti e prospettive – Non tutta Italia può diventare Zls e le Zls, nate nel 2018, hanno subito rallentamenti, ma ora il governo ha riattivato il percorso.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link