19 Aprile 2025
Al via i bandi Semi di Futuro 0-6 e 6-19 a Savona


Semi di Futuro 0-6 e Semi di Futuro 6-19, realizzati con la Fondazione De Mari CR Savona, rappresentano due importanti tasselli di Città dell’Educazione, l’iniziativa della Fondazione Compagnia di San Paolo che pone l’educazione al centro dello sviluppo locale. L’iniziativa mira a creare una comunità educante solida e inclusiva, coinvolgendo amministrazioni, scuole, enti del Terzo Settore e famiglie per garantire ai più giovani opportunità di crescita e un’educazione di qualità.

Entrambi i bandi si concentrano sul territorio di Savona, una delle quattro Città dell’Educazione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In particolare, l’intervento per la fascia 0-6 anni a Savona punta a creare una “primavera” di opportunità educative e di cura per bambini e famiglie, rafforzando servizi e pratiche educative già esistenti e ampliando l’offerta per la prima infanzia.

I primi anni di vita sono infatti determinanti per lo sviluppo delle competenze cognitive, sociali e di cittadinanza. In questa fase si formano fino al 90% delle connessioni cerebrali, essenziali per sviluppare abilità come il problem solving, la creatività e la costanza, che accompagneranno i bambini per tutta la vita. Investire in servizi di qualità per la prima infanzia non solo riduce le disuguaglianze sociali, ma genera effetti positivi a lungo termine, promuovendo competenze che arricchiranno il futuro di bambine e bambini.

Oggi circa il 68% dei bambini sotto i 3 anni non ha accesso a servizi educativi 06 di qualità. Con questo bando, la Fondazione intende rispondere concretamente alle necessità del territorio savonese che, come molte altre città, deve far fronte a sfide importanti, tra cui la denatalità e la carenza di servizi educativi per la prima infanzia.

Nell’ambito dell’intervento Città dell’Educazione 6-19 Savona, il bando Semi di Futuro 6-19 coinvolge gli studenti e le studentesse del primo e secondo ciclo della città, le famiglie e tutti i soggetti impegnati con attività in campo formativo, educativo, sportivo e culturale a favore della fascia d’età 6-19 sul territorio cittadino. Il Bando valorizza l’esperienza della Fondazione De Mari CR Savona maturata negli anni passati in seno a iniziative quali La scuola come casa, La scuola ti ascolta, Improve your English.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Al centro di questo impegno c’è la volontà di valorizzare i talenti e le potenzialità delle nuove generazioni, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze legate a condizioni di svantaggio economico, culturale, di genere o migratorio, in linea con i principi di uguaglianza sanciti dagli articoli 3 e 34 della Costituzione.

Il bando Semi di Futuro 6-19 si articola in tre principali ambiti di intervento.

Il primo riguarda le attività educative durante l’orario scolastico, sostenendo iniziative per sviluppare competenze chiave europee e socio-emotive, laboratori artistici, percorsi di inclusione scolastica, potenziamento delle lingue straniere e formazione per insegnanti.

Il secondo ambito si concentra sulle attività socioeducative extra-scolastiche, ampliando le opportunità educative nel tempo libero, con particolare attenzione ai giovani in situazioni di vulnerabilità. Quest’ambito mira a sostenere progetti legati allo sport, alla cultura, alla sostenibilità ambientale e all’educazione socio-emotiva, puntando ad ampliare le opportunità di apprendimento e crescita.

Infine, il terzo ambito riguarda i servizi di supporto al benessere psicologico, attraverso l’attivazione di sportelli di ascolto, laboratori dedicati alle competenze socio-emotive e percorsi di formazione per genitori, docenti e operatori, con l’obiettivo di rafforzare la rete di sostegno alla crescita dei più giovani.

I bandi Semi di Futuro 0-6 e Semi di Futuro 6-19 sono realizzati in collaborazione con il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona.

Di seguito alcune informazioni per partecipare.

Semi di Futuro 0-6 si rivolge a enti pubblici e no profit con esperienza nel settore 0-6 anni, come cooperative sociali, associazioni di volontariato, imprese sociali, società o associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti con finalità sociali. È possibile candidarsi individualmente, ma è auspicata la partecipazione in partenariato con altri enti del territorio con competenze fra loro eterogenee e complementari. Le proposte progettuali dovranno riguardare attività strutturate da realizzarsi tra settembre 2025 e luglio 2026.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 15.00 del 30 giugno 2025, secondo le indicazioni riportate nella sezione Contributi, a questo link.

Semi di Futuro 6-19 si rivolge a partenariati pubblico-privati composti da enti del Terzo Settore, tra cui cooperative e imprese sociali, associazioni di volontariato e promozione sociale, enti culturali e religiosi e da istituti scolastici statali e paritari, anche in rete tra loro. Anche le società e le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al CONI sono invitate a partecipare ai partenariati, contribuendo così ad ampliare le opportunità educative e di crescita per bambine, bambini, ragazze e ragazzi.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 15.00 del 20 giugno 2025, secondo le indicazioni riportate nella sezione Contributi, a questo link.

Entrambi i bandi prevedono, per gli enti o i partenariati selezionati, la partecipazione a un percorso di accompagnamento, capacity building e formazione, coordinato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo insieme alla Fondazione De Mari CR Savona, al Comune di Savona e all’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona.

Il percorso ha tra i suoi principali obiettivi il rafforzamento della rete tra i soggetti coinvolti, la valorizzazione delle competenze attive nei diversi ambiti, la promozione di linguaggi condivisi e di una identità territoriale comune. Un’attenzione particolare sarà dedicata allo scambio di buone pratiche, sia all’interno della rete locale, sia in dialogo con le esperienze maturate dalle altre città coinvolte da Città dell’Educazione.

Queste attività si avvarranno del contributo di esperti esterni, enti e istituti di ricerca, individuati secondo le modalità previste dall’Avviso per il conferimento di un incarico professionale per attività di accompagnamento, capacity building e formazione per l’iniziativa Savona Città dell’Educazione Intervento 0-6 e 6-19, disponibile al presente link.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere