
L’esonero contributivo per l’assunzione o trasformazione a tempo indeterminato di giovani under 36, relativo agli anni 2021 e 2022, è stato finanziato anche grazie al contributo del Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo React-EU. La Legge di Bilancio 2021, infatti, aveva previsto che questa misura fosse sostenuta anche con fondi provenienti dall’iniziativa europea Next Generation EU, pensata per favorire la ripresa economica post-pandemia.
Nel contesto del cofinanziamento europeo, la Commissione Ue ha sottolineato l’importanza di garantire una corretta informazione ai destinatari finali del beneficio, ossia le aziende e i lavoratori interessati. Per questo motivo, l’Inps ha recentemente avviato un’attività informativa, inviando comunicazioni alle imprese che hanno usufruito dell’esonero.
Le aziende sono quindi state invitate a informare i propri dipendenti coinvolti da assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato durante il biennio 2021-2022, rendendo noto che l’incentivo è stato sostenuto da fondi europei. Questa misura di sostegno al lavoro giovanile è stata ideata per favorire l’occupazione stabile e contribuire a una ripresa economica più sostenibile, digitale e resiliente, in linea con gli obiettivi strategici europei.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link