
Le nuove regole sui bonifici incidono inevitabilmente anche su giorni e tempi di accredito. Ricevere un bonifico di sabato nel 2025 non è più così raro e anzi a breve diventerà la normalità, eliminando qualsiasi distinzione in tal senso e consentendo l’accredito anche la domenica e nei giorni di festa.
Ciò però non significa che tutti i bonifici saranno accreditati nei weekend, perché ci sono comunque dei limiti di cui tenere conto. Per chi aspetta un accredito o deve effettuare un pagamento entro tempistiche precise è molto importante conoscere queste regole.
Il bonifico può arrivare di sabato?
Per conoscere con precisione le tempistiche di accredito di un bonifico bisogna tener conto dei giorni bancabili, quelli in cui possono essere effettuate le operazioni bancarie, e l’orario di cut off imposto dall’istituto di credito. Il cut off corrisponde alla fine dell’orario lavorativo della banca, indicativamente tra le 17:00 e le 18:00, oltre cui non è più possibile eseguire operazioni. I giorni bancabili nel caso della banca vanno invece dal lunedì al venerdì.
Questi limiti riguardano tanto le operazioni in uscita quanto quelle in entrata. Quando si inserisce un bonifico dall’home banking di domenica il trasferimento si considera inviato il lunedì mattina e così via. Allo stesso modo, chi dovrebbe ricevere un bonifico di sabato o domenica, a seconda delle giornate richieste, deve attendere il lunedì per l’accredito.
Nel caso dei conti correnti postali, invece, il sabato è un giorno bancabile, con un orario di cut off intorno alle 12:00. Chi ha un conto corrente postale può quindi ricevere il bonifico di sabato e anche inviarlo nella stessa data, purché entro l’orario previsto dall’istituto. Come vedremo, queste regole vanno incontro a un importante cambiamento nel corso dell’anno, ma sono comunque fondamentali da conoscere.
Cosa cambia nel 2025 per l’accredito dei bonifici
L’unico modo per assicurarsi l’accredito di un bonifico il sabato, la domenica o dopo il cut off è inviare un bonifico istantaneo. Con questo sistema il trasferimento di denaro è pressoché immediato, senza limiti dovuti a giorni od orari indipendentemente dall’istituto di credito delle parti. Nel 2025 ci sono importanti passaggi riguardanti i bonifici istantanei, che dovranno sostituire in tutto e per tutto i bonifici ordinari all’interno dell’Unione europea (e non solo). I bonifici istantanei devono essere previsti da tutti gli istituti di credito senza costi aggiuntivi a carico dei clienti rispetto alle tariffe dei corrispettivi bonifici ordinari, sostituendoli quasi completamente. Il trasferimento deve avvenire entro 10 secondi, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, proprio come se fosse un pagamento in contanti.
Gli istituti di credito degli Stati Ue hanno tempo fino al 9 ottobre 2025 per adeguarsi e garantire questo servizio, con misure di sicurezza adeguate, ai propri clienti. Molte banche si stanno già adoperando in tal senso, perciò ricevere un bonifico di sabato diventerà del tutto normale e comune, come pure la domenica, il giorno di Natale e così via. Allo stesso tempo, bisogna tenere conto dell’importo massimo inviabile con un bonifico istantaneo, che a livello generale è di 100.000 euro ma spesso molto più contenuto dalle condizioni contrattuali degli istituti di credito.
Finché le banche non si adegueranno, comunque, potrebbe esser necessario attendere ottobre 2025 per l’invio dei bonifici istantanei ma i clienti hanno già diritto a riceverli alle condizioni viste sopra. Le stesse regole riguardano anche Norvegia, Liechtenstein e Islanda come parte dello Spazio economico europeo, con tempo fino al 9 luglio 2027. Nell’eventualità, il bonifico ricevuto da questi Stati potrebbe essere ancora ordinario e non accreditato di sabato. Nel complesso, comunque, il trasferimento immediato di denaro con l’home banking diventerà la normalità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link