
Taranis , che gioca un ruolo di prim’ordine nella strategia di crescita industriale del Gruppo, permette di eseguire rapidamente l’analisi, lo sviluppo e la validazione di soluzioni tecniche, quali ad esempio gli interruttori aperti hw+ e i quadri di distribuzione elettrica, mettendo a disposizione sette tipologie di test.
Cuore del struttura è l’imponente generatore che, progettato su misura e dotato di una lunghezza di sette metri, un diametro di tre metri e un peso di 110 tonnellate, riesce a raggiungere oltre 3.000 giri al minuto e produrre correnti fino a 150 kA, attestando una potenza 9.000 volte superiore a quella di una presa Schuko standard.
Grazie al nuovo laboratorio prove, Hager Group rafforza significativamente le proprie competenze tecniche, ottimizzando e velocizzando i processi di ricerca e sviluppo a vantaggio di una maggiore flessibilità e competitività.
Con un team composto da oltre 220 tecnici e ingegneri, il Gruppo risponde in modo ancora più efficace e tempestivo alle necessità di un mercato in costante evoluzione, proponendo soluzioni performanti e sicure.
Eccellente esempio di commistione fra innovazione e sostenibilità, Taranis rispetta questi criteri anche nella propria costruzione e gestione. Una parte dell’energia prodotta durante le fasi di test viene infatti riutilizzata per alimentare altri edifici del sito di Obernai, dando un prezioso contributo dal punto di vista ambientale e di efficienza energetica.
La struttura rappresenta un’ulteriore conferma della volontà di Hager Group di proseguire nel proprio percorso di investimento nel futuro, ponendo attenzione a innovazione, sicurezza e sostenibilità, e sviluppando tecnologie sempre più avanzate per la gestione dell’energia.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link