
Legal & General (L&G) ha annunciato la quotazione dell’ETF L&G Gerd Kommer Multifactor Equity Ucits su Borsa Italiana. Dopo il lancio iniziale, avvenuto nel giugno 2023 sulle Borse tedesca e svizzera, il prodotto ha raccolto un interesse crescente tra gli investitori europei, superando i 560 milioni di euro in asset under management. L’arrivo sul mercato italiano dell’ETF segna un’importante tappa nell’evoluzione dell’offerta di ETF tematici e scientificamente strutturati di L&G nel Vecchio continente.
In questo articolo:
- L&G ETF: esposizione azionaria globale e diversificata firmata Gerd Kommer
- Chi è Gerd Kommer
- Le caratteristiche dell’ETF di L&G
L&G ETF: esposizione azionaria globale e diversificata firmata Gerd Kommer
La strategia dell’ETF di L&G è fondata su una collaborazione tra Legal&General e Gerd Kommer Invest, guidata dal consulente finanziario tedesco Gerd Kommer. Al centro del fondo c’è il cosiddetto “World portfolio concept”, una filosofia di investimento pensata per ridurre al minimo l’influenza delle emozioni sulle scelte finanziarie e favorire un approccio sistematico, supportato da evidenze empiriche.
L’ETF replica un indice Solactive composto da circa 5.000 titoli azionari provenienti da mercati sviluppati ed emergenti, coprendo l’intero spettro della capitalizzazione. L’allocazione è ribilanciata ogni tre mesi e a ciascuna azienda viene attribuito un peso dell’1%, una scelta che favorisce la diversificazione e minimizza l’esposizione eccessiva verso singoli emittenti.
Tra gli aspetti distintivi del fondo vi è l’approccio innovativo alla ponderazione geografica: oltre alla tradizionale capitalizzazione di mercato, il peso di ciascuna nazione è calcolato in base al Pil. Questo meccanismo riduce la sovraesposizione agli Stati Uniti riscontrabile nella maggior parte degli ETF globali. Inoltre, il fondo adotta una strategia multifactor, che privilegia aziende con determinate caratteristiche: piccola dimensione, alto valore, qualità, basso investimento e forte momentum.
Un’altra peculiarità interessante dell’ETF proposto da L&G è l’alto grado di interesse riscontrato tra il pubblico retail, specialmente attraverso un utilizzo mediante piani di accumulo mensili, segno dell’attrattività delle soluzioni automatizzate e scalabili in un contesto di crescente educazione finanziaria.
Giancarlo Sandrin, responsabile Southern Europe di L&G, ha sottolineato “La filosofia di Gerd Kommer, unita alla nostra esperienza di lungo corso nello sviluppo e nella distribuzione degli ETF, ha portato alla creazione di un prodotto che riteniamo possa essere accolto con favore da quegli investitori italiani in cerca di un accesso facilitato a una strategia di investimento ben diversificata nel comparto azionario”.
Gerd Kommer, amministratore delegato di Gerd Kommer Invest, si è detto “molto soddisfatto della nostra collaborazione con L&G. Riteniamo che questo ETF dia agli investitori la possibilità di effettuare le loro allocazioni in azioni attraverso un’unica soluzione che presenta un numero di vantaggi che nessun altro ETF offre”.
Chi è Gerd Kommer
Gerd Kommer è noto per la sua promozione dell’investimento passivo attraverso gli ETF. Ha sviluppato il “World portfolio concept“, una strategia che enfatizza la diversificazione globale per ridurre il rischio e massimizzare i rendimenti a lungo termine. Questo approccio si basa su principi come la teoria del portafoglio moderno e l’efficienza dei mercati, suggerendo un mix equilibrato di azioni, obbligazioni e altre asset class, adattato alla tolleranza al rischio dell’investitore. Il suo metodo mira a minimizzare le decisioni emotive, favorendo scelte basate su dati empirici e costi contenuti.
Le caratteristiche dell’ETF di L&G
L’ETF L&G Gerd Kommer Multifactor Equity Ucits è identificato dal codice Isin IE0001UQQ933 ed è quotato su Borsa Italiana. È un fondo a replica fisica dell’indice Solactive Gerd Kommer Multifactor Equity index TNR. Prevede il reinvestimento dei profitti generati dagli investimenti e il suo portafoglio viene ribilanciato trimestralmente. In queste occasioni il peso di ciascuna impresa in portafoglio viene riequilibrato all’1%. Le commissioni totali annue sono dello 0,50% più una stima dello 0,04% annuo di costi di transazione per le operazioni di portafoglio.
Grazie al suo funzionamento l’ETF permette di ridurre l’esposizione agli Stati Uniti. Nella rilevazione del mese di febbraio 2025, per esempio, le azioni Usa erano presenti in portafoglio con il 48,6% del peso complessivo contro il 73% dell’indice delle azioni globali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link