25 Aprile 2025
Come l’AI sta trasformando i settori legale e assicurativo


Dall’automazione dei processi alla personalizzazione dei servizi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando diversi settori, compresi quelli legale e assicurativo. Affermandosi come motore dell’innovazione, l’AI accelera i tempi di lavorazione, aumenta l’efficienza e riduce i costi operativi, contribuendo a una trasformazione senza precedenti.

I dati parlano chiaro: nel 2024, secondo l’Italian Legal Tech Report 2024, il mercato del LegalTech ha superato i 30 milioni di euro e un ecosistema in espansione, passato da 85 a 89 aziende operative in un solo anno. Anche il settore Insurtech sta vivendo una crescita altrettanto significativa.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

2024, anno record per gli investimenti in AI per i settori legale e assicurativo

Secondo l’Italian Insurtech Association, il 2024 è stato un anno da record per gli investimenti in AI, con una previsione di 90 milioni di euro entro il 2025 e 140 milioni entro il 2026. Un trend che non sorprende, se si considera che l’88% delle banche e delle compagnie assicurative ha già puntato su aziende e startup specializzate in Intelligenza Artificiale. Tra innovazione interna e alleanze strategiche, il 30% degli operatori ha già sviluppato progetti propri mentre il 28% ha siglato partnership per accelerare la trasformazione digitale.

Una corsa all’AI che sta ridefinendo il futuro di due settori tradizionalmente legati a modelli operativi strutturati e una elaborata regolamentazione.

Nello specifico, l’automazione – grazie all’AI – sta rendendo più rapido ed efficace il controllo documentale degli studi legale, mentre gli strumenti di giustizia predittiva permettono agli avvocati di anticipare gli scenari processuali con analisi sempre più accurate. La blockchain, d’altro canto, garantisce un livello di sicurezza e trasparenza senza precedenti nella certificazione legale, mentre l’apprendimento automatico sta trasformando il modo in cui gli studi gestiscono e recuperano le informazioni.

Secondo Wolters Kluwer, il 75% dei professionisti legali utilizza già l’AI generativa almeno una volta alla settimana, mentre Goldman Sachs stima che il 44% delle attività legali negli USA potrebbe essere automatizzato, aprendo scenari inediti per la professione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’intelligenza artificiale nel settore assicurativo

Anche per il settore assicurativo l’AI sta ridisegnando prodotti e servizi per renderli più flessibili e personalizzati: dall’analisi avanzata dei dati alla gestione automatizzata dei sinistri, le compagnie stanno sfruttando l’AI per offrire servizi più personalizzati e reattivi. Gli algoritmi avanzati analizzano enormi quantità di informazioni comportamentali e ambientali per sviluppare polizze su misura, rispondendo con precisione alle esigenze dei clienti.

L’automazione delle richieste di risarcimento sta riducendo drasticamente i tempi di gestione, migliorando non solo l’efficienza ma anche la customer experience. Parallelamente, la lotta alle frodi assicurative è sempre più affidata al machine learning, che individua anomalie nei comportamenti e segnala potenziali irregolarità con una precisione mai vista prima.

Le sfide legate alla regolamentazione

Tuttavia, per entrambi i settori restano sfide legate alla regolamentazione, all’etica e alla protezione dei dati personali. La regolamentazione e la compliance sono infatti temi centrali, soprattutto con l’entrata in vigore dell’AI Act dell’Unione Europea il 1° agosto 2024, che impone misure di trasparenza e supervisione umana nei sistemi AI. Il rischio di bias algoritmici resta un tema aperto: i sistemi di intelligenza artificiale devono essere costantemente monitorati per evitare discriminazioni nei processi decisionali. La protezione dei dati e la cybersecurity sono altre due questioni cruciali, poiché con il GDPR e le linee guida del Garante UE, la tutela delle informazioni personali diventa sempre più stringente. Infine, la resistenza al cambiamento rappresenta un ostacolo per molte realtà tradizionali, che faticano ad adottare soluzioni tecnologiche avanzate.

Le polizze RC Professionale

In questo scenario in continua evoluzione, la RC Professionale (RCP) sta assumendo un ruolo centrale nella trasformazione tecnologica del settore. Con la crescente integrazione dell’AI, aumenta la necessità di coperture assicurative specifiche per errori algoritmici o responsabilità legale legata all’uso dell’AI. Le polizze RCP devono adattarsi a nuovi rischi come decisioni errate dei software, mancata compliance normativa e attacchi informatici, garantendo una maggiore protezione per i professionisti e le aziende del settore.

Nel 2024, il mercato delle assicurazioni RCP ha registrato una crescita significativa, trainata dall’adozione di nuove tecnologie. Le piccole e medie imprese (PMI), in particolare, stanno aumentando la domanda di soluzioni assicurative che coprano i rischi emergenti legati alla digitalizzazione e all’uso dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.

Secondo i dati dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, il 45% delle PMI italiane ha dichiarato di aver sottoscritto una polizza RCP o altri prodotti finanziari per tutelarsi da potenziali danni derivanti dall’uso dell’AI, mentre oltre il 50% delle imprese considera queste coperture essenziali per affrontare le nuove sfide del mercato.

Conclusioni

Guardando al futuro, l’AI continuerà a evolversi con algoritmi sempre più sofisticati, capaci di adattarsi in tempo reale ai cambiamenti normativi e alle esigenze operative dei settori legaltech e insurtech. Questo sviluppo favorirà un’interazione sempre più stretta tra tecnologia e diritto, creando sinergie tra studi legali, compagnie assicurative e RegTech, ovvero la combinazione tra regolamentazione e tecnologia per garantire conformità ed efficienza.

Parallelamente, l’evoluzione normativa procederà di pari passo con l’innovazione tecnologica, definendo criteri etici e giuridici per un utilizzo responsabile dell’AI. L’adozione dell’intelligenza artificiale nei settori Legaltech e Insurtech sta ridefinendo il panorama legale e assicurativo, offrendo soluzioni più efficienti e accessibili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tuttavia, le sfide legate alla regolamentazione e alla trasparenza degli algoritmi richiedono un approccio equilibrato. Per cogliere al meglio le opportunità offerte da questa rivoluzione, sarà fondamentale un aggiornamento continuo delle competenze e una valutazione attenta degli strumenti tecnologici adottati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese