25 Aprile 2025
Dl Bollette, tensione tra Confindustria e il governo: occasione persa. Ma Palazzo Chigi sconfessa gli industriali




Ultim’ora 25 aprile ore 17

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 


Confindustria esprime «sorte preoccupazione e contrarietà per l’assenza di misure concrete a sostegno del cuore produttivo del Paese». Non ci girano intorno gli industriali e, neppure quarantotto ore dopo l’approvazione definitiva del Decreto Bollette, si schierano apertamente contro il provvedimento. 

«Si è persa un’altra occasione», commentano dall’associazione, soprattutto considerando che in Italia il costo dell’energia è ancora «insostenibile» per le imprese: la bolletta di tutta l’industria italiana, fanno notare da Viale dell’Astronomia, supera abbondantemente i 20 miliardi di euro all’anno.

Palazzo Chigi: «Provvedimento ampiamente discusso»

Una posizione netta quanto l’irritazione della presidenza del Consiglio. Il provvedimento, fanno trapelare da Palazzo Chigi, era stato «ampiamente discusso» con tutte le associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria, ragion per cui «stupisce che l’associazione degli industriali abbia manifestato la sua contrarietà solo dopo l’approvazione definitiva da parte del Senato». 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La stessa premier Giorgia Meloni, sui social, prima della nota di Confindustria, aveva rivendicato l’approvazione definitiva del provvedimento: «Il governo mette in campo misure concrete per sostenere famiglie e imprese di fronte al caro energia». E «non ci fermeremo qui», ha sottolineato la presidente del Consiglio: «Continueremo a lavorare con serietà e determinazione per contrastare il caro energia e aiutare chi ha bisogno».

Ma, quanto al confronto con le parti sociali, Confindustria «aveva avanzato proposte di modifica a costo zero, finalizzate ad avviare un primo, reale e strutturale alleggerimento del peso delle bollette energetiche per le imprese. Tuttavia», precisano da Viale dell’Astronomia, «tra emendamenti dichiarati inammissibili, inviti al ritiro e l’assenza di pareri da parte dei ministeri competenti, si è persa un’altra occasione utile per intervenire in maniera efficace». (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare