
Torinese, uomo, sposato, cinquantenne, con un debito medio di circa 28.000 euro. E’ l’identikit del piemontese sovraindebitato secondo l’analisi di 600 profili di residenti nella nostra regione condotta da Go-Bravo, società privata che si occupa d’indebitamento.
Sovraindebitamento in Piemonte,
Dall’analisi emerge che una persona su 5 ha un debito superiore a 40.000 euro. Ad essere maggiormente interessati sono gli uomini, per il 66 per cento. Quasi la metà dei sovra-indebitati ha un diploma mentre i laureati rappresentano il 7 per cento del campione. Di questi ultimi è tuttavia il debito più elevato: 32.000 euro in media, quasi il doppio di chi ha la sola licenza elementare. Numeri che confermano i dati Eurispes secondo cui più della metà degli italiani fatica ad arrivare a fine mese.
Così Ana Lucía Canales Herrerías, esperta di analisi, marketing e comunicazione: “Gli stipendi non sono cresciuti allo stesso ritmo dell’inflazione e del costo della vita. Per far fronte alle spese quotidiane e straordinarie, alle emergenze, molte persone si sono trovate costrette a ricorrere a un prestito”.
Sovraindebitamento, a Novara una media di circa 31.000 euro
A livello regionale in cima alla classifica c’è Novara con un debito medio di circa 31.000 euro. A seguire Biella, Vercelli e Torino. Ultima provincia Asti, con più di 26.000 euro, un valore comunque vicino alla media. Il capoluogo invece guida la classifica della prevalenza con il 45 per cento dei sovraindebitati. Ancora Canales Herrerías: “Tante persone non conoscono neanche tanto bene i prodotti finanziari che sottoscrivono. Oggi è fondamentale investire nell’educazione e anche nell’alfabetizzazione finanziaria”. Il Prestito personale è la forma più diffusa.
Servizio di Maghdi Abo Abia, montaggio di Tiziana Samorì. Intervista a Ana Lucía Canales Herrerías, esperta di analisi, marketing e comunicazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link