28 Aprile 2025
Tfr e fondi pensione negoziali. L’analisi dell’Indicatore sintetico dei costi (ISC) « LMF Lamiafinanza


Tfr e fondi pensione negoziali —

Di Roberto Carli — 

Microcredito

per le aziende

 

Assofondipensione, l’Associazione di categoria dei fondi pensione negoziali, ha diffuso una nota sui profili di convenienza del trasferimento del trattamento di fine rapporto nella previdenza complementare rispetto al mantenerlo in azienda.  Partendo daI rendimenti alla fine del 2024 rimane evidente che i fondi pensione negoziali hanno un rendimento migliore del Tfr come è possibile vedere dall’andamento a 15, 20 e 25 anni, che sono gli orizzonti temporali su cui dovrebbero  essere valutati  fondi pensione:

Il dato anomalo del 2022 ha favorito il Tfr nel medio periodo, ma rimane il fatto che in 25 anni i fondi pensione negoziali hanno fatto meglio del Tfr 17 volte su 25 . Il confronto con il Tfr non comporta una valutazione di convenienza, dal momento che l’adesione ai fondi pensione negoziali avrebbe comportato un vantaggio economico su tutti gli orizzonti temporali visto che la tassazione delle prestazioni è maggiormente favorevole nel caso dei fondi pensione rispetto alla percezione del Tfr in azienda grazie all’aliquota inferiore.

Nel fondo pensione negoziale si ha poi diritto a un contributo datoriale che è un elemento destinato alla bilateralità dai contratti collettivi nazionali nell’ambito dell’equilibrio contrattuale complessivo tra le organizzazioni sindacali di rappresentanza delle parti datoriali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per quanto riguarda il confronto con le forme pensionistiche individuali vale un discorso analogo, dal momento che i confronti devono essere fatti a parità di rischiosità dell’investimento e a parità di modalità di prelievo dei costi (i costi prelevati sui contributi non incidono sui rendimenti comunicati.

L’analisi dell’Indicatore sintetico dei costi (ISC), messo a disposizione dalla Covip, rileva come aderire ad un fondo pensione negoziale sia decisamente meno costoso rispetto a qualsiasi altra forma di pensione integrativa.

Inoltre, il dialogo sociale tra parti sindacali e parti datoriali che caratterizza l’amministrazione dei fondi pensione negoziali è un meccanismo fondamentale di tutela del patrimonio degli iscritti, assente nelle altre forme, evidenzia ancora Assofondipensione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale