
Un primo pacchetto di misure del valore di 629 milioni di euro è stato presentato recentemente durante il Tavolo Tlc organizzato a Palazzo Piacentini a Roma, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. L’incontro ha riunito rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, sottolineando l’importanza del settore telecomunicazioni nello sviluppo competitivo e tecnologico nazionale.
Urso ha evidenziato i traguardi raggiunti finora, come la ristrutturazione di TIM e la creazione di FiberCop, lo sblocco delle attività di Open Fiber, e la gestione efficace delle crisi nei call center, esempi di riconversione sostenuta da fondi pubblici. Inoltre, è stato ricordato l’innalzamento dei limiti elettromagnetici, adeguando l’Italia agli standard europei per favorire il 5G.
Investimenti per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni
Il piano illustrato comprende 533 milioni destinati agli operatori Tlc e una serie di iniziative rivolte a cittadini e imprese. In particolare:
- 140 milioni finanzieranno voucher fino a 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica nelle abitazioni.
- 150 milioni saranno a supporto delle PMI, coprendo il 50% degli investimenti in cloud e cybersecurity.
- 201 milioni sono destinati alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo in settori avanzati come telecomunicazioni, cavi sottomarini, tecnologie quantistiche e realtà aumentata.
Per il broadcasting saranno disponibili 54 milioni di euro.
Sul fronte delle infrastrutture comunali, 35 milioni raggiungeranno 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione locale. Altri interventi prevedono:
- 2 milioni per il potenziamento del sistema SINFI.
- 42,7 milioni per la desaturazione della fibra ottica e il rinnovo dei diritti d’uso su reti pubbliche e private.
- 1,5 milioni destinati al catasto nazionale degli impianti radio elettrici.
- 3 milioni per la digitalizzazione completa del sistema di emergenza NUE 112.
Sostegno ai lavoratori e rilancio del settore
Il Ministro Calderone ha annunciato nuove misure per i lavoratori delle imprese Tlc, firmando un decreto che trasferisce risorse dal Fondo di integrazione salariale (FIS) al nuovo Fondo di solidarietà di settore, garantendo risposte più rapide a esigenze emergenti.
Durante l’incontro si è anche discusso del rinnovo contrattuale, con riferimento alle istanze presentate da CGIL, CISL, UIL e UGL, anticipando che il Ministero del Lavoro fornirà presto una risposta ufficiale.
I ministri hanno sottolineato la necessità di una strategia nazionale ed europea coordinata per superare margini ridotti e frammentazione che limitano gli investimenti, confermando l’intenzione di proseguire il dialogo nei prossimi Tavoli Radio e TV convocati presso il Mimit.
Foto: MIMIT
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link