
Il mondo della ricerca e sviluppo si arricchisce di nuove opportunità grazie al bando STEP, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a sostegno dell’innovazione tecnologica e della competitività del sistema produttivo italiano.
Il programma, che rientra nel quadro delle politiche di transizione ecologica e digitale, si rivolge a imprese di tutte le dimensioni che intendono investire in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. La fase di compilazione delle domande prenderà il via il 30 aprile 2025, rappresentando un’occasione importante per chi desidera ottenere finanziamenti a fondo perduto o agevolazioni sul credito.
Le finalità del bando STEP
Il bando STEP nasce con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della ricerca, incentivando progetti innovativi ad alto contenuto tecnologico. I settori strategici individuati spaziano dall’aerospazio alla microelettronica, passando per la sostenibilità ambientale e l’intelligenza artificiale. Attraverso il sostegno economico, il governo punta a rafforzare la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali e a stimolare collaborazioni tra aziende e centri di ricerca.
Modalità di presentazione delle domande
A partire dal 30 aprile sarà possibile avviare la compilazione online delle domande di partecipazione. Le imprese dovranno presentare proposte progettuali che rientrino negli ambiti tematici definiti dal bando e che prevedano investimenti coerenti con le priorità nazionali di ricerca e innovazione. Sarà importante preparare con attenzione la documentazione richiesta, poiché le valutazioni terranno conto sia della qualità tecnico-scientifica dei progetti sia della loro sostenibilità economico-finanziaria.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link