29 Aprile 2025
Fundraising per la cultura | Cultura Bologna


Il fundraising per la cultura è oggi centrale per chiunque voglia dare concretezza alle proprie idee. Come si finanzia un progetto culturale? Quali sono le fonti di sostegno a disposizione? Come si costruisce una campagna di raccolta fondi efficace, coerente e sostenibile?

Durante l’incontro si esplorerà il fundraising come processo strategico, andando oltre la semplice “richiesta di fondi”: parleremo di relazioni con i donatori, costruzione della fiducia, narrazione del valore e progettualità orientata all’impatto.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Attraverso esempi reali e strumenti pratici, i partecipanti impareranno a riconoscere i diversi target – individui, aziende, fondazioni – e a definire strategie multicanale per attrarre e coinvolgere sostenitori.

Questo modulo, guidato da Julia Hoffmann, consulente esperta in fundraising e sostenibilità economica, si rivolge a chi è alle prime armi così come a chi desidera rafforzare la propria visione strategica nel mondo della cultura.

È il primo di un percorso di incontri dedicato alle diverse forme di finanziamento per il settore creativo e culturale, per capire come far crescere la cultura attraverso la partecipazione.

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 


INCREDIBOL! BOX – TOOLS: COME FINANZIARE LA CULTURA

Parte della sezione Tools di INCREDIBOL! Box, “Come finanziare la cultura” è un percorso di appuntamenti – a cui è possibile partecipare anche singolarmente – coordinato da Julia Hoffmann, che condurrà i moduli dedicati al fundraising e ai finanziamenti per il Terzo Settore, offrendo strumenti pratici per costruire una strategia multicanale, attivare partnership e leggere i bandi in chiave strategica.
Insieme a lei, Simona Pinelli, fondatrice di ComunicaMente, esperta in progettazione e impresa culturale; Martina Lodi, project manager di ART-ER, specializzata in crowdfunding per progetti creativi; Andrea Pignatti, fondatore di InEuropa e uno dei punti di riferimento per l’europrogettazione e i finanziamenti europei.

Attraverso i loro interventi, il percorso toccherà tutti i principali canali di finanziamento oggi accessibili agli enti culturali: bandi pubblici, fondazioni, aziende, comunità locali, reti internazionali.


Julia Hoffmann
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Ravenna è consulente strategica, formatrice e fundraiser con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito della sostenibilità culturale, dell’innovazione sociale e della valutazione d’impatto.
Fondatrice di RUDI – Risorse Umane Dirette e Indirette, affianca enti del Terzo Settore, Pubbliche Amministrazioni e imprese culturali nella progettazione, raccolta fondi e rendicontazione, integrando metodi come la Theory of Change, IMM, SROI, con gli standard SDG, ESG e GRI.
Collabora con reti nazionali e internazionali, è docente in percorsi di formazione per capacity building e sviluppo organizzativo. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi