
Prosegue con soddisfazione di entrambe le parti la partnership tra l’amministrazione guidata da Davide Menegola e l’Ente del terzo settore presieduto da Valeria Duico
L’ottava edizione di Montagna 4.0 FutureAlps, ma anche i primi “Stati generali della montagna” in prosecuzione e coronamento del progetto “Valtellina Dieci”. Oltre a iniziative culturali di accompagnamento e amplificazione degli eventi olimpici e alla prosecuzione della digitalizzazione delle pubblicazioni di storia locale.
Per la collaborazione tra Provincia e Società economica valtellinese Ets non c’è due senza tre. Prosegue con soddisfazione di entrambe le parti, la partnership tra l’amministrazione guidata da Davide Menegola e l’Ente del terzo settore presieduto da Valeria Duico, che da trent’anni si occupa di promuovere uno sviluppo alpino di qualità, glocale, con un’attenzione che coniuga le specificità locali ad uno sviluppo di rete.
Alla fine del 2023 Provincia e Sev avevano attivato una collaborazione pluriennale attraverso la sottoscrizione di un primo Protocollo d’intesa per una serie di attività da svolgersi nel periodo ottobre 2023-giugno 2024, cui era seguito un secondo aggiornamento che copriva fino al primo semestre 2025. Ora, sulla base degli indirizzi programmatici pluriennali, i due sottoscrittori hanno deciso di sottoscrivere un nuovo piano di attività, aggiornato, sempre sullo schema del Protocollo originario per contemplare le iniziative del secondo semestre 2025 e del primo semestre 2026, quello olimpico.
L’accordo prevede un contributo economico da parte di palazzo Muzio di 150mila euro a fronte di un programma operativo quantificato in un costo complessivo di 200mila euro. Al di là dell’aspetto pecuniario, pur fondamentale per portare avanti le attività, la conferma dell’unione d’intenti rappresenta un tassello importante nello sguardo e nella programmazione dello sviluppo futuro della Valle.
Il protocollo, d’altre parte, prende le mosse da alcuni importanti presupposti a cominciare dalle importanti prerogative assegnate al territorio in virtù del suo essere provincia interamente montana, ovvero: il sostegno e la promozione delle attività economiche, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione e l’organizzazione di attività culturali, l’istruzione e formazione professionale, gli usi civici, il turismo e l’industria alberghiera, le aree sciabili attrezzate e le professioni sportive legate alla montagna.
«Siamo convinti – aveva ricordato Menegola all’atto della firma dell’intesa – che per attuare politiche incisive nel medio e lungo termine occorra sempre di più, soprattutto in questo momento storico attraversato da grandi trasformazioni, collaborare con le realtà locali, soprattutto con quelle che hanno una tradizione culturale, per programmare assieme il futuro della Valtellina».
Oltre alla conferma del sostegno per Montagna 4.0 FutureAlps, alla sua ottava edizione, l’intesa prevede l’organizzazione degli “Stati generali della montagna”. Dopo la fase di stimolo e di raccolta di indicazioni, il progetto si concentrerà sulla costruzione nell’autunno 2025 di un’ampia iniziativa che potrebbe articolarsi in una parte di carattere prevalentemente informativo e formativo. Quanto alle iniziative culturali di accompagnamento e amplificazione degli eventi olimpici punteranno a diffondere la conoscenza del territorio e della sua storia. Alcune di queste sono già state individuate (progetto filmico “Beyond”) e altre sono in corso di definizione tra mostre documentarie e altro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link