29 Aprile 2025
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese


Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Lombardia: al via le domande di contributo ordinario 2025 per le Unioni di Comuni

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Aperto il bando di Regione Lombardia per la presentazione della relazione annuale e della domanda di contributo ordinario 2025 a sostegno delle Unioni di comuni. Si tratta di un contributo finanziario fornito dallo Stato, erogato poi dalle Regioni, per sostenere le spese delle Unioni di Comuni e Comunità montane che svolgono attività di gestione associata di servizi. Questo contributo è destinato a coprire le spese necessarie per lo svolgimento delle funzioni e dei servizi gestiti in collaborazione tra i Comuni. L’iniziativa è rivolta alle Unioni di Comuni iscritti al registro delle Unioni di Comuni lombarde. I soggetti interessati possono partecipare attraverso la piattaforma bandi e servizi. Le domande devono pervenire entro le ore 16 del 12 maggio 2025. Referente Regione Lombardia: Marco Molinari tel: 02-67652486 e-mail: marco_molinari@regione.lombardia.it. Sito web

Piemonte: attivati fondi per campagne formative/informative sul possesso responsabile di cani

La Regione Piemonte intende incentivare i Comuni a creare progetti che affrontino le problematiche connesse alla gestione dei cani nelle sue diverse articolazioni, in particolare, quella etico-comportamentale e quella legale, favorendo sinergie e accordi con altri operatori territoriali per ottimizzare le risorse impiegate, e proporre progetti sostenibili e replicabili in futuro. Sono finanziati progetti a sostegno di campagne educative, formative-informative sul possesso responsabile di cani, come ad esempio attività di sensibilizzazione, educazione, contrasto al fenomeno del randagismo e all’abbandono, consapevolezza del fatto che l’aumento dell’urbanizzazione, gli spazi abitativi più piccoli, le elevate densità di popolazione e gli orari di lavoro più lunghi, influiscano sulla qualità della relazione uomo-animale; disincentivazione della detenzione di animali appartenenti a specie non addomesticate, autoctone o esotiche. I Comuni possono presentare progetti anche come capofila di aree sovra-comunali. Dotazione finanziaria 60.000 euro. Scadenza: 22 maggio 2025. Sito web

Mase: attivati i contributi 2025 per la sostenibilità e l’efficienza energetica dei Comuni

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha previsto la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA). Finanziata dal POC energia e sviluppo dei territori 2014-2020, l’iniziativa Cse2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale. Il bando ha una dotazione finanziaria di 232.000.000 di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili. Possono essere finanziati, ad esempio, l’acquisto di impianti fotovoltaici, impianti solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride. Lo sportello per la trasmissione delle istanze sarà attivo a partire dalle ore 10 del 5 maggio prossimo. Sito web

Interreg Central Europe: disponibile l’anteprima della call di capitalizzazione

Il 29 settembre 2025 verrà lanciato l’ultimo bando del programma di cooperazione transnazionale Interreg Central Europe 2021-2027. Si tratta di una call per progetti strategici di capitalizzazione che perseguono l’obiettivo di sviluppare, migliorare o adattare ulteriormente i risultati e gli output di progetti Interreg transnazionali e transfrontalieri esistenti, per soddisfare esigenze attuali ed emergenti e massimizzarne l’impatto territoriale e politico, riducendo gli effetti delle frontiere sui flussi e sui legami funzionali tra le regioni dell’Europa centrale. Il nuovo bando, che rimarrà aperto fino al 27 novembre 2025, avrà un budget indicativo di 23.000.000 di euro (da fondi FESR) e le proposte di progetto potranno essere presentate nell’ambito di tutte le priorità e gli obiettivi specifici del programma. Un’anteprima della call è già disponibile sul sito web di Interreg Central Europe. Si ricorda inoltre che il 27 maggio, nel quadro della conferenza “From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward”, è in programma una sessione informativa su questo bando. Sito web



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio