Approvvigionamenti e cibi sicuri. La doppia sfida dell’agricoltura
Il conflitto in Ucraina ha messo in luce la vulnerabilità delle catene di fornitura globali. Nella Ue esiste un regolamento specifico per garantire le caratteristiche qualitative degli alimenti, mentre l’Efsa (e l’Icqrf in Italia) vigilano sulla qualità dei prodotti.
Due tematiche che ruotano attorno a concetti distinti, ma in qualche modo complementari. Essenziali per una corretta gestione di sistemi alimentari complessi. Parliamo genericamente di sicurezza alimentare, ma nella doppia accezione di “Food Security” e “Food Safety.” Termini riferiti ad ambiti disciplinari specifici e demarcati, che rappresentano, comunque, due facce della stessa medaglia.
Il tema della Security, relativo alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari (aspetto quantitativo) implica questioni globali, come il cambiamento climatico o le crisi geopolitiche, le cui implicazioni determinano squilibri anche rilevanti nella disponibilità e nell’accessibilità al cibo. Il conflitto in Ucraina, che tutt’ora costituisce un elemento di forte preoccupazione, ha evidenziato la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali e la dipendenza dei Paesi Ue dalle importazioni di commodity agricole e di mezzi tecnici, in particolare di fertilizzanti, dall’area del Mar Nero. Fragilità che Bruxelles sta provando ad arginare con incentivi a favore delle aree rurali, altrimenti soggette a spopolamento e abbandono, e con sostegni agli investimenti nella resilienza delle filiere agroalimentari, attraverso l’innovazione e il miglioramento delle catene logistiche.
La sicurezza alimentare, tuttavia, non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità. Su questi aspetti la “Food Safety” affronta il tema più specifico della salubrità degli alimenti, concentrandosi quindi sulle caratteristiche qualitative. L’obiettivo è garantire che sulle tavole dei consumatori arrivino cibi sicuri, privi di contaminanti chimici o batterici e conformi alle norme. In quest’ambito, relativamente ai Paesi dell’Ue, il regolamento (CE) n. 178/2002 stabilisce i principi di base, mentre enti come l’Efsa e, in Italia l’Icqrf, vigilano sulla qualità dei prodotti, con controlli sui residui di pesticidi e con azioni di contrasto alle frodi alimentari.
Aumenta la dipendenza dall’import: tutte le opportunità per le imprese
Il deficit nazionale rispetto al fabbisogno di cereali è arrivato al 50%. Secondo un recente studio dell’Ismea sulla competitività dell’agroalimentare italiano, i primi dieci prodotti importati sono caffè, olio, mais, bovini vivi, prosciutti, frumento tenero e duro, fave di soia, olio di palma e panelli di estrazione dell’olio di soia.
La sicurezza degli approvvigionamenti alimentari è un tema che sta assumendo un carattere cruciale anche per l’Italia che, nonostante la sua rinomata tradizione agricola e alimentare, mantiene in alcune filiere produttive una forte dipendenza dalle importazioni.
Le principali vulnerabilità riguardano l’approvvigionamento di materie prime di base, in particolare di cereali e soia, utilizzati per l’alimentazione umana e animale. Con l’aggravante che, in un contesto di crisi globali e di tendenziale aumento dei costi, la dipendenza dalle importazioni implica effetti indesiderati di second round, generando impatti molto evidenti sulla stabilità dei prezzi e sulla certezza e regolarità delle forniture. Aspetti, questi ultimi, che potrebbero mettere in seria difficoltà la stessa capacità di lavorazione delle industrie alimentari, elemento su cui si fonda il successo del food & beverage nazionale.
Parliamo di un segmento, quello dei prodotti alimentari trasformati e delle bevande, che oltre confine genera un volume d’affari superiore ai 55 miliardi di euro (dato Istat 2023), rappresentativo dell’86% dell’intero export agroalimentare. Sono dati che suggellano, nell’agrifood, l’importanza del ruolo di trasformatore dell’Italia, con il settore agricolo, invece, che contribuisce alla bilancia commerciale soprattutto con le esportazioni di prodotti ortofrutticoli.
In base ai dati ufficiali, l’Italia importa oltre il 50% del frumento tenero, impiegato per la preparazione di farine e prodotti da forno, e circa il 60% del mais, utilizzato prevalentemente sul circuito della mangimistica. La situazione si è aggravata con la crisi ucraina, che ha alzato il grado di attenzione sul tema dell’autosufficienza.
Secondo un recente studio dell’Ismea sulla competitività dell’agroalimentare italiano, i primi dieci prodotti importati dall’Italia sono in ordine: caffè, olio extravergine d’oliva, mais, bovini vivi, prosciutti e spalle di suini, frumento tenero e duro, fave di soia, olio di palma e panelli di estrazione dell’olio di soia. Il grado di autosufficienza dell’Italia per questi prodotti è pari a zero nel caso del caffè e dell’olio di palma, ma arriva fino al 60% in quello dei prosciutti. Si consideri, inoltre, che per i semi di soia le importazioni negli ultimi venti anni sono considerevolmente aumentate, comportando una drastica riduzione del tasso di autoapprovvigionamento, oggi appena al 32%. Peraltro, con una forte concentrazione delle forniture da un solo paese (al Brasile si deve 50% degli arrivi dall’estero), aumenta significativamente in grado di rischio in caso di situazioni di deficit produttivi o di crisi nei rapporti commerciali con fornitori capaci di muovere masse critiche. Tanto più in vista di un possibile inasprimento delle tariffe e di maggiori tensioni nelle relazioni commerciali, con prevedibili cambiamenti dei rapporti tra valute e conseguenti rischi di inflazione.
Elevati anche gli indici di concentrazione delle forniture estere di oli di palma raffinati, sbilanciate sull’Indonesia (52%), e dei panelli di estrazione dell’olio di soia, per quasi il 60% di origine argentina.
Il caso più emblematico è quello dei bovini da ristallo, che l’Italia per l’85% importa dalla Francia. Un segmento recentemente “stressato” dalle emergenze sanitarie che hanno ridotto negli allevamenti d’Oltralpe la disponibilità di capi da ristallo e impresso una forte spinta al rialzo alle quotazioni.
Sulla regolarità delle forniture si pongono anche questioni che investono il tema dei cambiamenti climatici. Con l’aggravante che la diminuzione delle rese agricole, dovuta alla maggiore frequenza e severità degli eventi climatici avversi, non influisce solo sulla disponibilità di cibo, ma anche sui prezzi, rendendo alcuni prodotti meno accessibili per le fasce della popolazione più vulnerabili. Un fenomeno che esaspera il concetto di “Food Security”, alzando anche in Italia il livello di attenzione sull’importanza di garantire quantitativi sufficienti di cibo nutriente a prezzi accessibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui