
Partita al Caab l’Academy “Alimentare le competenze”: un salto di qualità nella formazione dei collaboratori per le imprese del Centro agroalimentare di Bologna.
Il presidente Marco Marcatili: “Nel 2024 con il protocollo di sito ci siamo impegnati sulla qualità del lavoro, l’academy è una risposta che parte dalle competenze, nel segno di competitività e digitalizzazione”.
L’academy si integra con i servizi di recruitment di piattaforma, aperti alle imprese, attivi da gennaio presso il centro, che diventa sempre più un ecosistema pubblico-privato. Oltre 450mila euro i fondi in arrivo dall’Europa che Caab si è aggiudicato per dare il via ai percorsi formativi dell’academy.
Migliorare la qualità del lavoro
Il Caab segna un nuovo passo avanti nel miglioramento della qualità del lavoro e della capacità innovativa della piattaforma dell’ortofrutta bolognese con la nascita di Caab Academy.
Il nuovo progetto formativo, l’academy “Alimentare le competenze”, nasce grazie all’esperienza maturata nel settore agroalimentare e dalla relazione tra la piattaforma pubblica e imprese che vi operano e costituisce “il primo esperimento di academy pubblico-privata in città, con l’integrazione dei servizi di placement”, attivi da gennaio, come spiega il presidente di Caab, Marco Marcatili.
Marcatili: “Iniziativa dell’ecosistema Caab”
“Non va dimenticato – afferma il presidente – che l’academy è un’iniziativa dell’ecosistema Caab, ossia della collaborazione operativa e di scopo tra il mondo imprenditoriale dell’ortofrutta, che qui ha la sua sede e il centro, di proprietà pubblica e al servizio del territorio: da questa relazione si stanno sviluppando progettualità di valore, perfettamente in linea con gli impegni presi l’anno scorso con il protocollo di sito dedicato alla qualità del lavoro e sottoscritto da tutte le imprese operanti al Caab”.
Un bando con fondi europei
L’iniziativa si è aggiudicata fondi europei per la formazione per un valore di oltre 450mila euro, dedicati ai primi percorsi formativi dell’Academy. “Il riconoscimento delle potenzialità del progetto che vede insieme piattaforma e imprese – conferma Marcatili – ci rende orgogliosi”.
Corsi per dipendenti, imprenditori e professionisti
L’academy rappresenta un’opportunità strategica per le aziende del centro, fornendo percorsi formativi mirati a migliorare la competitività, l’innovazione e la digitalizzazione del settore agroalimentare. Le iniziative formative saranno rivolte a dipendenti, imprenditori e professionisti che operano nella filiera, con l’obiettivo di accrescere le competenze su temi chiave come l’e-commerce, il marketing digitale e la logistica integrata.
Non a caso, il primo passo dell’Academy, già avviatosi negli spazi del Caab, è il corso Strategie di vendita e web marketing nel settore agroalimentare, realizzato in partnership con l’ente formativo Ifoa, partner dell’academy insieme a Ial Emilia-Romagna, nella prospettiva di offrire alle imprese insediate al Caab strumenti concreti per la crescita delle competenze professionali.
“L’attività di vendita e di marketing è il cuore delle imprese del centro, ben consapevoli della necessità di qualificare il proprio personale, facendo maturare competenze strategiche”.
Perché si è scelto proprio quest’ambito formativo per avviare i lavori della Caab Academy?
“Vendita e marketing partire da tali abilità è in gioco la credibilità delle piattaforme agroalimentari. Oggi la figura del grossista si giustifica in ragione della capacità di selezione del prodotto e dell’offerta di qualità a prezzi ragionevoli. Tali capacità devono tradursi in linguaggi comprensibili alla clientela via web e trasformarsi in strategie di marketing, in un comparto come quello dell’ortofrutta che vede i volumi restringersi, anche a causa del forte impatto dell’inflazione, e che necessita di nuove narrazioni capaci di valorizzare il rapporto tra prezzo e qualità dei prodotti”.
Il presidente Marcatili: “Academy, punto di riferimento per la formazione continua”
“L’Academy del Caab – continua Marcatili – vuole proporsi come un punto di riferimento per la formazione continua, contribuendo a migliorare il profilo professionale degli operatori, implementando un sistema di formazione qualificata, utile sia per l’aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti, sia per favorire l’ingresso di nuove risorse”.
In questa prospettiva, come accennato, l’academy si integra con i servizi di recruitment avviati presso il Centro AgroAlimentare di Bologna, in partnership con Lavoropiù e dedicati alle imprese: “Alla base c’è una visione comune: i collaboratori al centro – spiega Marcatili – all’ecosistema Caab, in quanto mercato notturno, serve un patto con lavoratrici e lavoratori perché sappiamo bene che lavorare di notte non è semplice. I riscontri che abbiamo in questi primi mesi di ricerca e assunzione di personale, grazie al desk Lavoropiù, sono positivi. Aver integrato i servizi formativi dell’academy, conferma l’impegno nel proporre lavoro di qualità e prospettive di crescita professionale”.
Fonte: Caab
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link