Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025
25 milioni per l’innovazione nella filiera del legno e vivaistica forestale


Con uno stanziamento complessivo di 25 milioni di euro, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato dal Senatore Adolfo Urso, ha recentemente firmato il decreto interministeriale che sostiene l’innovazione tecnologica e il rafforzamento della filiera forestale e della lavorazione del legno. Il provvedimento, adottato in attuazione della Legge “Made in Italy” (n. 206/2023), è stato concertato con i Ministeri dell’Economia, dell’Agricoltura, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

L’obiettivo è molteplice: rafforzare le imprese boschive, promuovere la sostenibilità ambientale, digitalizzare la produzione e sostenere la vivaistica forestale. Le risorse saranno distribuite in due direttrici principali:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • 5 milioni di euro in contributi a fondo perduto destinati alle Regioni per lo sviluppo della vivaistica forestale
  • 20 milioni di euro per la creazione e il potenziamento delle imprese boschive e delle aziende attive nella prima lavorazione del legno, divisi in 10 milioni a fondo perduto e 10 milioni in finanziamenti agevolati

Il 60% dei fondi sarà riservato alle micro, piccole e medie imprese, a conferma dell’intento di sostenere le realtà imprenditoriali più fragili ma strategiche per il tessuto produttivo italiano.

Chi può accedere agli incentivi

Potranno beneficiare degli incentivi:

  • Le Regioni interessate alla vivaistica forestale, che dovranno presentare domanda entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto;
  • Le imprese che offrono servizi di supporto alla silvicoltura (codici ATECO 02.20 e 02.40.00) e quelle attive nella prima lavorazione del legno (codici ATECO 16.11, 16.12 e 16.21), escluse quelle con produzioni finalizzate all’uso energetico.

Le spese ammissibili devono rientrare tra i 50.000 e i 600.000 euro. L’accesso alle agevolazioni sarà definito da un successivo provvedimento direttoriale, mentre Invitalia curerà la fase istruttoria per conto del Ministero.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Investimenti ammessi

I programmi di investimento dovranno mirare a processi produttivi più digitali, tecnologici e sostenibili. Sono ammessi:

  • Mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali, esclusi utensili di consumo e motoseghe
  • Macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno
  • Software e hardware funzionali alla digitalizzazione dei processi produttivi

Questa misura rappresenta un’importante leva per favorire la transizione ecologica e tecnologica di un comparto fondamentale per il Made in Italy, combinando innovazione, sostenibilità e crescita economica territoriale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese