16 Aprile 2025
I migliori bandi e finanziamenti per le imprese di aprile 2025


Bandi e finanziamenti rappresentano strumenti fondamentali di finanza agevolata, ossia misure promosse da enti pubblici per sostenere lo sviluppo delle imprese attraverso agevolazioni economiche.

Si tratta di contributi a fondo perduto, crediti d’imposta o finanziamenti a tasso agevolato destinati a progetti specifici, come investimenti in innovazione, sostenibilità, sicurezza o internazionalizzazione.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In questo articolo proponiamo una selezione di alcuni tra i migliori bandi e finanziamenti attivi ad aprile 2025, con l’obiettivo di offrire una panoramica utile e concreta per orientarsi tra le agevolazioni disponibili.

Lista dei bandi e dei finanziamenti di aprile 2025

Accedere a risorse come bandi e finanziamenti rappresenta un’opportunità strategica per affrontare le sfide del mercato e sostenere la crescita nel lungo termine in quanto consente di ridurre il rischio finanziario, migliorare la competitività e accelerare processi di trasformazione che altrimenti sarebbero troppo onerosi.

Di seguito alcune delle misure attive ad aprile 2025.

Autoproduzione di energia rinnovabile per PMI

Questo bando è rivolto alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di incentivare l’autoconsumo di energia attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di accumulo. Il progetto punta a favorire la transizione energetica, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Cosa offre

Contributo fino al 40% delle spese ammissibili, per progetti che vanno da €30.000 a €1.000.000.

Scadenza

Le domande si possono presentare dal 4 aprile al 17 giugno 2025.

Come partecipare

La domanda va inviata tramite il portale Invitalia.

Perché partecipare

Ridurre i costi energetici e investire in una maggiore indipendenza energetica sono passi fondamentali per aumentare l’efficienza e migliorare l’impatto ambientale dell’impresa.

Guida alla presentazione della domanda

Istruzioni per accedere al Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER.

Piano Transizione 5.0

La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta e si inserisce in un più ampio piano di digitalizzazione e sostenibilità, per supportare le imprese italiane che vogliono modernizzare i loro processi produttivi con tecnologie innovative, come intelligenza artificiale, automazione e soluzioni per l’efficienza energetica.

Cosa offre

Risorse per un totale di €3 miliardi, con agevolazioni fino al 40% delle spese ammissibili.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Scadenza

Gli investimenti devono essere completati entro il 31 dicembre 2025.

Come partecipare

È necessario fornire una certificazione tecnica e ambientale del progetto. Maggiori dettagli sul Piano Transizione 5.0 sono disponibili nel decreto attuativo.

Perché partecipare

Oltre a migliorare la competitività, il bando consente di prepararsi per un futuro più sostenibile, attraverso la digitalizzazione e l’introduzione di tecnologie ecologiche.


Transizione 5.0, aumentano i benefici riconosciuti alle imprese

Bando INAIL ISI 2024/2025

Questo bando si rivolge alle imprese che intendono migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è sostenere progetti che riducano i rischi per i lavoratori, adottando nuove tecnologie o migliorando la sicurezza di macchinari e impianti.

Cosa offre

Contributi fino a €130.000 per progetto, con una copertura del 65% delle spese ammissibili.

Scadenza

Le domande si possono presentare dal 14 aprile al 30 maggio 2025.

Come partecipare

La domanda deve essere inviata online tramite il portale INAIL.

Perché partecipare

Investire nella sicurezza dei dipendenti non solo migliora la loro protezione, ma può anche aumentare la produttività e ridurre i costi legati agli infortuni.

Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione SIMEST

I finanziamenti SIMEST sono pensati per le imprese italiane che desiderano espandere la propria presenza sui mercati internazionali. Il finanziamento supporta progetti legati all’internazionalizzazione, come l’assunzione di export manager, la partecipazione a fiere internazionali e l’introduzione di e-commerce sui mercati globali.

Cosa offre

Finanziamenti agevolati, con importi variabili a seconda del progetto.

Scadenza

Le domande sono aperte fino a esaurimento fondi.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Come partecipare

La richiesta va inviata tramite il portale SIMEST.

Perché partecipare

Questo bando è perfetto per le aziende che puntano a crescere sui mercati esteri, aumentando la visibilità e il fatturato internazionale.


Piano Simest da €1 miliardo, ecco per quali imprese italiane

Incentivi Agrivoltaico MASE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) promuove l’adozione di impianti agrivoltaici, che combinano l’energia solare con le attività agricole, consentendo alle aziende agricole di ottenere energia rinnovabile senza sacrificare la superficie destinata alla coltivazione.

Cosa offre

Contributi variabili, in base alla potenza degli impianti e alle caratteristiche specifiche del progetto.

Scadenza

Dal 1° aprile al 30 giugno 2025.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come partecipare

La domanda va inviata mediante il Portale Agrivoltaico.

Perché partecipare

Integrare impianti fotovoltaici nell’attività agricola permette di abbattere i costi energetici e migliorare la sostenibilità dell’impresa, con un ritorno economico a lungo termine.

Legge Made in Italy Tessile

Il bando mira a sostenere l’industria tessile italiana, incentivando l’adozione di tecnologie innovative, pratiche di riciclo e il miglioramento delle certificazioni ambientali. Si tratta di un’opportunità per rafforzare la competitività della filiera tessile e moda, sempre più orientata verso la sostenibilità.

Cosa offre

Contributi tra €30.000 e €200.000 per progetto.

Scadenza

Le domande si possono presentare dal 3 aprile al 3 giugno 2025.

Come partecipare

Le domande devono essere presentate tramite il portale Invitalia.

Perché partecipare

Investire in tecnologie sostenibili non solo migliora l’efficienza e la competitività, ma risponde anche alle crescenti richieste di un mercato globale sempre più sensibile alla sostenibilità.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 


30 milioni di euro per le PMI tessili Made in Italy. Come accedere ai finanziamenti

ZES Unica Mezzogiorno

Il bando ZES offre incentivi alle imprese che operano nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Italia, promuovendo investimenti in beni strumentali come macchinari e impianti. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo economico e la competitività nelle regioni meridionali.

Cosa offre

Un credito d’imposta fino al 45%, con un budget complessivo di €2,2 miliardi.

Scadenza

Le comunicazioni preliminari vanno inviate dal 31 marzo al 30 maggio 2025, mentre le attestazioni definitive devono essere inviate dal 18 novembre al 2 dicembre 2025.

Come partecipare

La domanda va presentata tramite il modello aggiornato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Perché partecipare

Le ZES offrono un’opportunità unica per le imprese del Sud Italia, grazie agli incentivi fiscali che favoriscono lo sviluppo e la competitività delle aziende locali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Modello ZES Unica

Istruzioni per la compilazione della domanda.


Bonus Zes assunzioni nel Sud Italia. Come funziona, requisiti e come accedervi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento