Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Dazi, sugar tax nel mirino: potrebbe essere abolita? – Fiscal Focus


Tra le proposte avanzate da Confcooperative per far fronte all’emergenza dazi, prende piede l’ipotesi di rinviare la sugar tax, cioè la tassa sulle bevande edulcorate e zuccherate che dovrebbe scattare dal 1° luglio 2025.

Facendo un passo indietro, questa tassa è stata introdotta nel 2020 dal governo Conte 2 per limitare il consumo di alcuni tipi di bevande e contrastare l’obesità e altre problematiche correlate all’eccessivo consumo di zucchero.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Una tassa sul consumo che colpisce tutte le bevande analcoliche addizionate con lo zucchero come cole, aranciate, limonate e succhi di frutta. Ma non solo, tra queste rientrano anche le acque e le bevande derivate dei cereali nel caso vengano addizionati con lo zucchero.

Il malcontento delle imprese del settore non si era fatto attendere, le critiche vertono sul fatto che l’introduzione della sugar tax comporterebbe un aumento del 28% della fiscalità su questo tipo di prodotti e che porterebbe ad un’impennata del 25% dei prezzi delle bevande.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!