
Si intensifica il lavoro istituzionale sul Ponte sullo Stretto di Messina. Oggi si è svolta una riunione operativa presso la sede della Società Stretto di Messina, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini e dell’Amministratore Delegato Pietro Ciucci, per fare il punto sulle attività propedeutiche alla presentazione del progetto al CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile).
Al centro del confronto, l’iter tecnico-amministrativo che accompagna il rilancio dell’opera, in particolare le comunicazioni da inoltrare all’Unione Europea alla luce dell’approvazione, in Consiglio dei Ministri, del report IROPI, documento che attesta i motivi imperativi di rilevante interesse pubblico a supporto dell’intervento.
Documenti chiave in fase di completamento
Tra i dossier in esame figurano la definizione del Piano economico finanziario, strumento essenziale per la sostenibilità dell’intervento, e la stesura dell’Accordo di programma. Quest’ultimo coinvolge tutti gli attori istituzionali e tecnici interessati: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione Calabria, Regione Siciliana, RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ANAS e la stessa Società Stretto di Messina.
L’accordo servirà a coordinare e sincronizzare gli interventi infrastrutturali, sia del ponte sia dei collegamenti ferroviari e stradali ad esso connessi, su entrambe le sponde dello Stretto.
Prossima tappa: il vaglio del CIPESS
Tutti i documenti, inclusi il progetto definitivo, il piano finanziario e il report IROPI, saranno presentati al CIPESS per l’approvazione definitiva. Questo passaggio rappresenta un nodo cruciale per l’avvio concreto della realizzazione dell’opera, ritenuta strategica per la mobilità del Mezzogiorno, il collegamento intermodale nazionale e la competitività logistica dell’intera Italia.
Matteo Salvini ha ribadito l’impegno politico e tecnico per accelerare i tempi, sottolineando la volontà di garantire trasparenza, sostenibilità e concertazione istituzionale in ogni fase del progetto.
Immagine: MIT
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link