19 Aprile 2025
Eco roof, non solo tetti: dal fotovoltaico alla rimozione amianto


Il centro studi You Trade l’ha collocata nella top ten del comparto di riferimento. Che è quello delle coperture, come il suo nome, Eco Roof, suggerisce in modo immediato a chi mastica un po’ d’inglese. Si fa presto a dire tetti, ma fermarsi lì sarebbe superficiale. L’azienda di Porcia, fondata nel 2005 da Mauro Lorenzon, ha saputo imporsi anche nel settore del fotovoltaico, che negli ultimi anni è quello che ha maggiormente contribuito alla crescita verticale del suo fatturato, della rimozione dell’amianto e del rivestimento delle facciate.

Quindici milioni di fatturato nel 2024, quasi il 25% in più rispetto al 2023 e quasi il triplo rispetto ai volumi pre Covid, Eco Roof è l’espressione dell’esperienza ultratrentennale nel settore del suo fondatore e del suo socio storico, Renzo Albanese, proveniente anche lui, come Lorenzon, da un’altra azienda del comparto, attiva nel trevigiano. Se il core business è quello delle coperture industriali, il punto di forza è la completezza dell’offerta, anche dal punto di vista delle soluzioni e dei materiali: dai tetti con lastre metalliche a quelli con guaina bituminosa, fino ai pannelli isolanti in sandwich, che permettono di realizzare coperture autoportanti e pedonabili.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Esserci specializzati anche nella rimozione dell’amianto e nell’installazione di impianti fotovoltaici, ha contribuito in modo determinante alla nostra crescita ed è una garanzia per i nostri clienti di un servizio a 360 gradi, di sicurezza e di qualità, che comprende anche la gestione di tutte le pratiche burocratiche», spiega Lorenzon.

Formidabile, come detto, la spinta del fotovoltaico, industriale e civile, anche grazie al contributo a fondo perduto della Regione Friuli Venezia Giulia. Eco Roof non si occupa soltanto dell’installazione, ma anche della manutenzione degli impianti, per garantirne l’efficienza costante nel tempo. «Noi stessi – rivela il titolare – abbiamo investito parecchio sulle rinnovabili: nella nostra sede di Porcia sono attivi infatti tre impianti, con una produzione annuale di 100mila kilowattora».

La forte domanda di impianti, sostenuta anche dall’agrivoltaico, ha sicuramente contribuito alla proliferazione di installatori e di aziende attive nel settore, non tutte caratterizzate dagli stessi livelli di professionalità. «Ma noi – prosegue Lorenzon – abbiamo dalla nostra più di trent’anni di esperienza nell’ambito delle coperture, le certificazioni di qualità, di sicurezza, un elevato rating di legalità. È il prodotto di scelte ben precise che ci hanno consentito di crescere, di mantenerci costantemente su marginalità importanti, che vanno dal 6 all’8%, e che ci consentiranno anche di assorbire le inevitabili fasi di contrazione della domanda».

Se i numeri sono quelli di una piccola impresa, con 25 dipendenti diretti e un indotto complessivo di una cinquantina di addetti, l’organizzazione aziendale lascia poco spazio all’improvvisazione. «Ci stiamo facendo assistere da consulenti specializzati anche per supportare il passaggio generazionale, che è già in fase avanzata: in Eco Roof operano stabilmente, infatti, sia mio figlio Matteo che Christian e Nicola Albanese, i figli del mio socio storico Renzo, costretto a lasciare il lavoro per motivi di salute. Forte dell’esperienza già maturata e della sua propensione all’innovazione tecnologica, è una seconda generazione che dà ampie garanzie sul futuro di questa impresa».

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.