19 Aprile 2025
La Provincia di Trento aderisce al progetto europeo Rural-Coop


La Giunta provinciale ha dato via libera alla partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto “Ripensare lo sviluppo sostenibile e integrato nelle aree non urbane: previsione e anticipazione in maniera cooperativa” (Rural-Coop), che intende rafforzare la coesione territoriale attraverso nuove metodologie e strumenti per la promozione e il sostegno di uno “sviluppo territoriale integrato”. L’iniziativa, che si propone di migliorare gli strumenti di politica territoriale integrata sostenibile nelle aree montane, nelle aree rurali e in quelle interne e marginali, è finanziata con più di 1,6 milioni di euro dal Programma Interreg Europe.

Il progetto, approvato su proposta congiunta del presidente e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, vede un investimento per la Provincia di oltre 260.000 euro, coperti per l’80% da fondi europei e per il rimanente 20% da fondi nazionali. La durata prevista è di quattro anni, dal primo maggio 2025 al 30 aprile 2029.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Si tratta di un’opportunità che, a detta del presidente della Provincia, non solo favorisce un confronto tra regioni europee con quadri normativi e contesti territoriali diversi, ma permette di sperimentare nuove metodologie per incentivare la creazione di comunità verdi che possano diventare modelli di riferimento a livello europeo per un approccio sostenibile e responsabile alla gestione delle risorse naturali.

Secondo l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il progetto incoraggia la condivisione di esperienze e buone pratiche, attraverso la progettazione di metodologie e strumenti comuni di sviluppo territoriale integrato di tipo partecipativo, da sperimentare poi, attraverso azioni pilota, nei vari contesti regionali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Oltre alla Provincia, in qualità di capofila attraverso l’Umse Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero, partecipano al partenariato l’Oulu Regional Council finlandese, l’Opolskie Centre for Economy Development polacco, la regione Sörmland svedese, la fondazione Links italiana, la conferenza per l’apprendimento permanente degli adulti svizzera, la municipalità di Lushnje in Albania e la Camera di commercio e dell’industria di Vratsa, in Bulgaria.

(lb)



Immagini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento