16 Aprile 2025
Autoproduzione di energia rinnovabile nelle Pmi: slittano i termini


Pubblicato il decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese del ministero delle Imprese e del made in Italy 31 marzo 2025

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Autoproduzione di energia rinnovabile nelle Pmi: slittano i termini per presentare la domanda. A comunicarlo è il ministero delle Imprese e del made in Italy che, con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 31 marzo 2025, ha fatto slittare la scadenza originariamente prevista dal dall’art. 5, comma 1, del decreto direttoriale 14 marzo 2025.

Autoproduzione di energia rinnovabile

La pubblicazione del D.D. 31 marzo 2025 è stata resa nota tramite un comunicato del Mimit pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 aprile 2025, n. 86.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Di seguito il testo del D.D. 31 marzo 2025.

Autoproduzione di energia rinnovabile

Decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy – direttore generale per gli incentivi alle imprese 31 marzo 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE PER LE IMPRESE DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l’inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE;

VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, come modificato con decisione del Consiglio ECOFIN del 14 maggio 2024;

VISTO l’Allegato della decisione di esecuzione del Consiglio del 14 maggio 2024, che reca il nuovo testo consolidato del PNRR dell’Italia, con l’introduzione del nuovo capitolo REPowerEU (Missione 7), come risultante a seguito della revisione, e sostituisce il precedente Allegato riveduto della decisione di esecuzione del Consiglio del 13 luglio 2021;

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

VISTO, in particolare, l’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del medesimo PNRR (Misura M7-I16), che prevede un regime di sovvenzioni, con una dotazione finanziaria pari a 320 milioni di euro, volto a incentivare gli investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili in Italia da parte di piccole e medie imprese;

VISTO l’accordo attuativo, stipulato in data 3 dicembre 2024, tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia (Soggetto Attuatore) relativo all’attuazione dell’Investimento 16, i cui contenuti sono puntualmente definiti nell’Allegato della decisione di esecuzione del Consiglio del 14 maggio 2024;

VISTO il decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, che definisce i criteri generali per l’attuazione dell’intervento previsto dall’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR (Misura M7-I16);

VISTO, in particolare, l’articolo 9, comma 2, del predetto decreto 13 novembre 2024, che prevede che il Ministero, con successivo decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, provvede a disciplinare i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, nonché fornisce gli ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione dell’intervento previsto dal predetto decreto ministeriale;

VISTO il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero del 14 marzo 2025, pubblicato nel sito web del Ministero in data 17 marzo 2025 (comunicato pubblicato nella GURI n.72 del 27-03-2025), emanato ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del predetto decreto 13 novembre 2024;

VISTO, in particolare, l’articolo 5, comma 1, del predetto decreto direttoriale 14 marzo 2025, che prevede che la domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025;

CONSIDERATO che è stata manifestata, da parte di imprese interessate all’investimento e da alcune associazioni datoriali rappresentative delle medesime imprese, l’opportunità di disporre di un più ampio lasso di tempo per la predisposizione della documentazione necessaria per la formalizzazione della domanda di accesso al contributo;

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

RITENUTO opportuno dare seguito alle esigenze manifestate, al fine di consentire una efficace attuazione dell’intervento agevolativo regolato dai provvedimenti in questione, posticipando di un adeguato lasso di tempo il termine di chiusura dello sportello agevolativo, come definito dal richiamato articolo 5, comma 1, del decreto 14 marzo 2025, al precipuo fine di garantire un’ampia partecipazione al bando in argomento, anche in funzione del perseguimento di un pieno utilizzo delle risorse PNRR;

VISTO il D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 174, concernente il Regolamento di organizzazione del Ministero delle imprese e del made in Italy, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 – Serie Generale – del 1° dicembre 2023;

VISTO il decreto del Ministro delle Imprese e del made in Italy 10 gennaio 2024, che individua gli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero delle imprese e del made in Italy;

VISTA la nomina del dott. Giuseppe Bronzino a Direttore Generale della Direzione Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy – Dipartimento per le politiche per le imprese, avvenuta con D.P.C.M. del 29 dicembre 2023, registrato alla Corte dei Conti il 30 gennaio 2024 al n. 200;

DECRETA

Articolo Unico

1. Per le motivazioni indicate nelle premesse, il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto direttoriale 14 marzo 2025, richiamato in premessa è posticipato alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

2. Resta fermo quanto già disposto dal decreto direttoriale 14 marzo 2025 e non modificato dal presente decreto.

3. Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale del Ministero (www.mimit.gov.it) e nel sito del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it). Ai sensi dell’articolo 18-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sulla piattaforma telematica «Incentivi.gov.it» sono pubblicate le informazioni relative alle misure agevolative disciplinate dal presente decreto.

 

[photo credits]





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione