L’iniziativa StartUp Breeze supporta le idee di impresa e le startup in ambito farmaceutico, dispositivi medici e digital health nel focalizzare e migliorare la propria proposta di valore, attraverso un viaggio in compagnia di una rete estesa di partner: oltre 25 tra fondi di investimento, centri per l’innovazione, incubatori (tra cui I3P), acceleratori e altri operatori specializzati del settore.
StartUp Breeze mette a disposizione competenze, strumenti e networking alle realtà selezionate da un comitato di esperti e investitori specializzati, in modo da affinare e sfruttare appieno il proprio potenziale di business. I finalisti selezionati beneficeranno di un percorso imprenditoriale su misura, attraverso seminari tematici e sessioni di approfondimento con coach del settore.
Il percorso si concluderà con la presentazione delle proposte a investitori e potenziali partner aziendali nell’evento finale, il Pinwheel Pitching Stage, con l’assegnazione del titolo per la proposta più innovativa da parte di una giuria di investitori e degli Special Awards, offerti dal network di partner dell’iniziativa. Per l’edizione 2025, l’evento finale Pinwheel Pitching Stage si terrà il 15 ottobre 2025 a Firenze.
Startup Breeze nasce dall’esperienza decennale della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) nel supporto all’avvio e sviluppo di impresa ed è realizzata grazie al fondamentale contributo gratuito della sua rete di partner. TLS è un ente no-profit che supporta attività di ricerca, creazione di impresa e formazione per lo sviluppo innovativo delle scienze della vita e dei sistemi sanitari. La fondazione è impegnata in attività di ricerca propria, trasferimento tecnologico, incubazione di impresa e svolge il ruolo di aggregatore e facilitatore di un ecosistema dell’innovazione nei diversi ambiti delle scienze della vita, ponendosi al centro di una rete di partnership pubblico-private attive sia a livello regionale che nazionale e internazionale.
A chi è rivolta
La call di Startup Breeze è rivolta a proposte di business (idee di impresa o startup) con un Technology Readiness Level (TRL) tra 3 e 5, operanti negli ambiti:
- dispositivi medici;
- digital health (soluzioni digitali strettamente connesse a terapia o diagnosi);
- farmaceutico/biotech;
- filiere correlate.
La selezione delle proposte sarà effettuata basandosi su:
- esperienza e competenze del team;
- descrizione della soluzione proposta e del contesto relativo (in termini di chiarezza e solidità tecnico-scientifica);
- potenziale di mercato;
- strategia di marketing e descrizione del landscape competitivo;
- flusso dei ricavi e credibilità piano finanziario;
- qualità del pitch allegato.
Come candidarsi
Per partecipare alla selezione, i candidati devono scaricare i moduli della domanda disponibili sul sito www.startupbreeze.it e inviarli compilati all’indirizzo email teamup@startupbreeze.it seguendo le istruzioni indicate nell’homepage del sito alla voce “Come candidarsi“.
Tutto il materiale delle candidature deve essere presentato in lingua inglese e verrà trattato come non confidenziale. La scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 26 maggio 2025, alle ore 17:00. Le domande inviate oltre la scadenza non saranno prese in considerazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team di Startup Breeze: teamup@startupbreeze.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link