Le chiacchiere nei dibattiti africani sulla solidarietà con Gaza sono fuori luogo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Nell’agosto 2023 ho assunto la carica di direttore del Centro per gli studi africani (CAS) presso l’Università di Cape Town. Uno degli impegni importanti che ho ereditato era che il CAS avrebbe ospitato l’incontro inaugurale di lancio dell’African Humanities Association nel dicembre di quell’anno.

Si è trattato di uno sviluppo significativo, basato sull’eredità della formazione del Consiglio per lo sviluppo della ricerca in scienze sociali in Africa (CODESRIA) nel 1973 e, nei decenni successivi, di alcune altre istituzioni accademiche e accademiche panafricane impegnate a intervenire nel riconoscere a livello globale il lavoro svolto dagli studiosi africani residenti nel continente.

Quando siamo arrivati ​​alla riunione inaugurale di dicembre, il mondo era preoccupato per le conseguenze dell’attacco di Hamas del 7 ottobre. Oltre al già allarmante bilancio delle vittime derivante dagli incessanti bombardamenti israeliani, avevamo già visto e letto resoconti della distruzione di istituzioni educative e dell’uccisione di rettori e studiosi universitari nella Striscia di Gaza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Prima dell’evento, un membro anziano del nuovo comitato organizzatore dell’African Humanities Association si è rivolto ad alcuni colleghi con la proposta di presentare una mozione di solidarietà con gli studiosi di Gaza che condannasse la portata degli omicidi e della distruzione.

Tuttavia, la proposta non è mai andata oltre la discussione nel comitato esecutivo poiché sono state sollevate obiezioni. Invece, lo studioso che aveva proposto la mozione ha letto una dichiarazione a titolo personale durante la sessione plenaria e nella discussione che è seguita è apparso chiaro che non ci sarebbe stato il sostegno della maggioranza per una dichiarazione di solidarietà dell’assemblea.

E’ stato invece proposto un altro compromesso: la dichiarazione del collega che ha parlato sarà messa sul sito dell’associazione e chiunque vorrà firmarla potrà farlo.

Per diversi studiosi, tra cui il celebre intellettuale tanzaniano Issa Shivji, si è trattato di una decisione preoccupante da parte dell’associazione. Lo stesso Shivji aveva tenuto uno dei discorsi principali e aveva ricordato i forti impulsi decolonizzatori e antimperialisti che motivarono la sua generazione a rispondere positivamente all’iniziativa dell’economista radicale egiziano Samir Amin nei primi anni ’70 per formare quella che sarebbe diventata CODESRIA. Amin e altri videro la necessità per gli africani di scrivere i propri resoconti dell’Africa come parte degli sforzi postcoloniali verso la decolonizzazione delle società spesso limitate dalle dipendenze neocoloniali.

Ma tornando alla plenaria dell’African Humanities Association, quali sono state le ragioni delle obiezioni? Questa è la mia preoccupazione qui.

Per essere chiari, le articolate obiezioni non sono state espresse in termini di sostegno a Israele. Alcuni singoli studiosi africani potrebbero nutrire una solidarietà di matrice cristiano-sionista con Israele, ma questa non è stata espressa ad alta voce.

Piuttosto, le obiezioni più forti sono state due. Il primo era che si trattava di una questione controversa e che una dichiarazione avrebbe indebolito gli sforzi volti a creare coerenza e consenso in un’associazione nascente e quindi non avrebbe dovuto essere discussa.

La seconda obiezione, espressa con più forza, era una preoccupazione “che dire?”: perché concentrarsi su Gaza quando in Africa ci sono una serie di preoccupanti conflitti che richiedono attenzione, che vanno dai conflitti di lunga data nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) a Camerun meridionale, Sudan e, più recentemente, Etiopia e Mozambico settentrionale?

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il rilascio di una dichiarazione su Gaza non è forse la continuazione di un cliché razzializzato di lunga data volto semplicemente a minimizzare la morte e la distruzione in alcuni paesi africani? Perché gli studiosi che si battono per dichiarazioni di solidarietà con Gaza non hanno esercitato la stessa verve e vigore nei confronti degli altri africani e dei nostri conflitti?

Si trattava di preoccupazioni legittime che indicavano correttamente una disumanizzazione secolare della vita africana e le sue risonanze contemporanee anche tra gli africani rispetto ad altri africani.

Dato che un’associazione come l’African Humanities Association è stata creata proprio per sfidare l’invisibilità delle voci africane, era naturale che gli appelli alla solidarietà con Gaza sollevassero queste domande. Sono stati sollevati anche in altre sedi e contesti tra studiosi e attivisti africani.

Di conseguenza, ho notato, alcuni eventi di solidarietà a Gaza in Sud Africa hanno iniziato a riflettere la sensibilità verso queste critiche scegliendo slogan più “inclusivi”. Su uno striscione dell’evento che ho visto si leggeva “Congo libero, Sudan libero, Palestina libera”. Un altro evento dichiarato “In solidarietà con Gaza e il Congo”.

Sebbene sia encomiabile rispondere alle critiche motivate da una preoccupazione legittima, la mia preoccupazione con questo tipo di risposte è che utilizzino una fusione problematica. I conflitti a Gaza, in Sudan e nella RDC, ad esempio, hanno in comune una caratteristica ovvia: l’uccisione di massa di civili. Ma differiscono fondamentalmente in termini di natura dei problemi che portano alla perdita di vite umane e quindi richiedono risposte diverse.

I palestinesi stanno perdendo la vita perché coinvolti in una lotta anticoloniale contro uno stato coloniale occupante. Quindi ha senso politico invocare una “Palestina libera”. D’altro canto, sudanesi e congolesi stanno perdendo la vita a causa di problemi postcoloniali irrisolti, problemi di decolonizzazione, problemi derivanti da complesse questioni su chi appartiene allo stato-nazione, chi è la maggioranza dominante o chi si sente una minoranza sottomessa.

In questo contesto, la logica di invocare una “Palestina libera” e un “Sudan libero e Congo liberi” come richieste politiche proporzionate che nominano lo stesso tipo di lotta o causa non è del tutto utile per risolvere il conflitto in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo. la congiuntura presente.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’anticolonialismo implica una lotta contro una potenza o un gruppo colonizzatore e occupante. La decolonizzazione postcoloniale non è tanto una lotta contro un gruppo occupante straniero quanto piuttosto una lotta che si sviluppa una volta che il gruppo occupante cede la sovranità ai popoli colonizzati.

L’opera di decolonizzazione inizia quando il colonizzatore se ne va fisicamente, quando la resistenza anticoloniale diventa il progetto di creazione della libertà postcoloniale. Ciò significa affrontare le eredità coloniali nell’economia, nelle idee di una società, nella vita politica e istituzionale della comunità e nella concezione della cittadinanza.

Se confondiamo la solidarietà con i palestinesi nella loro lotta anticoloniale con i conflitti che dovrebbero avere maggiore attenzione e urgenza nel continente africano, come il Sudan e la RDC sotto forma di whataboutism, finiamo per offrire una risposta problematica a una domanda legittima.

La solidarietà degli africani con i palestinesi si basa non solo sulla preoccupazione per le violazioni dei diritti umani, ma su una solidarietà anticoloniale. Ciò è racchiuso nell’ingiunzione di Nelson Mandela secondo cui, come sudafricani che hanno sconfitto l’apartheid come forma di colonialismo, “non saremo liberi finché i palestinesi non saranno liberi”.

La domanda che dobbiamo porci come africani è: quando diciamo di essere solidali con i palestinesi, ma dovremmo essere solidali anche, ad esempio, con i congolesi, non stiamo forse perpetuando una problematica mancanza di comprensione e attenzione ai conflitti in Africa inquadrando il nostro appello all’azione come necessità di essere “solidariali con”? Se la solidarietà implica stare con, sostenere, con chi siamo solidali nelle divisioni partigiane contrastanti e mutevoli tra gli africani in questi conflitti?

È necessario rendere visibile la perdita di vite umane in Africa come parte degli sforzi per umanizzare ed elevare la visibilità delle sfide africane come sfide globali. Tuttavia, lo sforzo di affrontare l’invisibilità dei conflitti africani come risultato della storica disumanizzazione degli africani non è necessariamente affrontato dall’azione di essere “in solidarietà” con un particolare conflitto o un altro nel continente.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Come studiosi africani, dovremmo essere particolarmente sensibili a questa sfida, poiché questo è spesso il momento in cui i conflitti africani sono oggetto di caricatura da parte di estranei. Spesso vengono appiattiti nelle categorie semplicistiche e universalizzate dei diritti umani, come una questione di bene e male, cattivi leader contro civili vittime e così via.

Ricordate il tempo in cui c’era una pressione inebriante per sostenere un “Darfur libero” o un “Sud Sudan libero”? Ora, mentre assistiamo al disfacimento del Sud Sudan, la lezione è: fai attenzione a ciò che desideri.

Oggi, se vogliamo essere “solidariali” con la RDC, supponendo che ciò si riferisca al conflitto di lunga data nel Kivu, sarebbe più significativo se ciò implicasse che stiamo incoraggiando più persone a fare uno sforzo per comprendere le complessità dei due Il Kivus, l’eredità storica delle rivendicazioni di cittadinanza, le storie regionali e le arterie globali che attraversano il cuore del conflitto, comprese le guerre civili ruandesi e lo sfollamento di un gran numero di persone oltre i confini congolesi. Questa continuità ha contrapposto vari gruppi gli uni contro gli altri sulla base di rivendicazioni di appartenenza e cittadinanza e riconvenzionali al territorio.

Se Gaza richiede la nostra solidarietà anticoloniale, conflitti come quelli nella RDC potrebbero richiedere sforzi più rigorosi da parte nostra per comprendere meglio il problema, voci più vociferanti per sollevarsi e mobilitare l’azione politica; e una spinta accademica per decolonizzare le soluzioni in modo che possano emergere diverse forme di comunità politica.

Possiamo essere solidali con i palestinesi, come atto di solidarietà anticoloniale di un popolo sottoposto a decenni di sfollamento e dominio coloniale, guidato da quella storia condivisa di colonizzazione. E possiamo sfidare l’invisibilità dei conflitti africani e la perdita di vite umane in Africa, che richiedono l’umanizzazione della vita africana attraverso più studi, una ricerca rigorosa e sensibile, e la comprensione e la riflessione su come possiamo realizzare gli obiettivi di emancipazione, per lo più falliti, delle generazioni anticoloniali. che salì al potere negli anni ’50 e ’60.

Dal nostro attuale punto di vista storico, siamo in una posizione migliore per concordare con Frantz Fanon sul fatto che i movimenti anticoloniali spesso non hanno “osato inventare” il futuro decolonizzando completamente le società. Ci sono eredità del colonialismo che continuano a plasmare le istituzioni politiche e la concezione della cittadinanza e dell’appartenenza che perpetuano i conflitti nelle società postcoloniali.

Ciò che dovremmo evitare è trasformare la nostra legittima preoccupazione per l’invisibilità dei conflitti africani postcoloniali, risultato della disumanizzazione della vita africana in generale, in un calcolo competitivo che determina a chi esprimere solidarietà.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link