
Il bonus bollette e il nuovo bonus psicologo sono in arrivo, altri come l’Assegno unico arrivano stabilmente ogni mese. Anche quest’anno sono diversi i bonus e le agevolazioni disponibili per chi ha un Isee basso. In particolare sarà pioggia di bonus a Pasqua. Da quello per i nuovi nati, richiedibile da oggi, al bonus luce da 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, dal contributo per le sedute dallo psicologo (stanziate nuove risorse) a quello per l’acquisto di elettrodomestici green, che è stato appena sbloccato grazie a un emendamento al decreto Bollette, fino allo sconto sulla Tari (diventato realtà a fine marzo dopo 6 anni di attesa) e ai bonus per assumere giovani e donne (in questi giorni sono arrivati i decreti attuativi), ecco la mappa aggiornata degli aiuti disponibili.
L’Assegno unico e la social card
L’Assegno Unico Universale continua a essere il principale sostegno economico per le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni, se disabili senza limite di età. L’importo varia in base al valore Isee e al numero di figli, con maggiorazioni per nuclei numerosi, figli con disabilità e madri sotto i 21 anni. In particolare, è prevista una quota variabile da un minimo di 57 euro al mese ad un massimo di 199,40 euro. Dal mese di febbraio prossimo l’assegno è adeguato all’inflazione e gli importi sono determinati da un minimo di 57,45 ad un importo massimo di 200,99 euro.
Anche per il 2025 è prevista una misura di supporto per le famiglie in difficoltà economica che devono sostenere un canone di locazione. Presentando l’Isee aggiornato, è possibile richiedere contributi per ridurre il costo dell’affitto.
C’è poi la Carta Dedicata a te, o social card, misura che la nuova legge di Bilancio conferma anche per il 2025 (per quanto con un taglio delle risorse che porterà a una riduzione della platea dei beneficiari). La carta anche nel 2025 dovrebbe valere attorno ai 500 euro. Fermo restando che servirà un apposito decreto attuativo per rendere operativa la social card, negli ultimi anni questa è stata consegnata solo in prossimità dell’estate. Non riceve il sostegno: chi percepisce già altri sussidi pubblici, i single e le coppie senza figli. Per ottenerlo, quindi, bisogna avere la residenza in Italia e hanno la priorità i nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui uno sotto i 14 anni. Il contributo una tantum si potrà usare per comprare la maggior parte di cibi e bevande. I soldi nella card si potranno poi spendere anche per acquistare carburante e abbonamenti del trasporto pubblico locale (dalla metro e gli autobus ai treni).
Bonus Asilo Nido
Le famiglie con bambini che frequentano l’asilo nido possono ottenere un rimborso parziale o totale delle rette, in base alla fascia Isee. Il bonus comprende anche sostegni per forme di assistenza domiciliare. Il bonus è destinato alle famiglie con figli di età inferiore a tre anni o che compiano tre anni nell’anno solare e che frequentano un asilo nido pubblico o privato autorizzato o in caso in cui siano affetti da gravi patologie. La domanda può essere presentata entro l’anno solare dal compimento dei tre anni.
Il nuovo bonus bebè
Il nuovo Bonus nuovi nati vale mille euro. Dal 17 aprile il contributo una tantum può essere richiesto dai genitori con figli nati o adottati nel 2025, e un Isee entro i 40mila euro, tramite il portale web dell’ente o l’app Inps mobile, accedendo con le proprie credenziali digitali al servizio per la presentazione delle domande. Si può richiedere il bonus anche tramite contact center multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). In alternativa ci si può rivolgere agli istituti di patronato. Alla domanda va allegata un’autocertificazione in cui si dichiara di essere in possesso dei requisiti necessari per accedere alla misura. Per i figli nati o adottati dal primo gennaio a oggi è necessario presentare la domanda entro i prossimi 60 giorni, pena la decadenza del diritto al beneficio. Alla data di presentazione della domanda del Bonus nuovi nati il genitore richiedente deve risultare residente in Italia.
I bonus in bolletta
Sono confermate nel 2025 le agevolazioni sulle bollette di luce, gas e acqua per le famiglie con un Isee entro determinati limiti. Questi sconti vengono applicati automaticamente con l’Isee regolarmente aggiornato. Il Bonus Luce, ad esempio, può aggirarsi dai 13,80 euro mensili per un nucleo con uno/ due componenti, fino ad euro 19,80 per nuclei con quattro o più componenti. Il Bonus Gas fa riferimento alle varie zone climatiche territoriali ed al numero dei componenti del nucleo familiare. Il Bonus idrico garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno (50 litri di acqua al giorno) per componente il nucleo familiare.
Il bonus luce da 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25mila euro è poi attivo da inizio aprile e si somma al normale bonus sociale elettrico, che il decreto Bollette ha appena ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro. Per gli Isee fino a 9.530 euro il bonus luce extra verrà erogato insieme al bonus sociale elettrico, mentre per gli Isee tra 9.530 e 25.000 euro l’aiuto arriverà separatamente e non sarà applicato prima dell’estate. L’Inps deve avere il tempo di trasmettere al Sistema informativo integrato, il Sii, l’elenco delle famiglie che rientrano nel range Isee compreso tra 9.530 euro e 25.000 euro sulla base delle Dichiarazioni sostitutive uniche aggiornate, ovvero attestate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Dopodiché il Sii segnalerà agli operatori chi ha diritto al contributo. A quel punto i fornitori avranno tre mesi di tempo per erogare lo sconto. Insomma, il bonus luce extra non sarà automatico per tutti e chi non presenta la nuova Dsu all’Inps rischia di perderlo.
Bonus elettrodomestici
Sbloccato l’incentivo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici, agevolazione prevista dall’ultima legge di Bilancio. Adesso occorre attendere il decreto attuativo del ministero delle Imprese e del made in Italy di concerto con il ministero dell’Economia affinché l’incentivo diventi fruibile attraverso la modalità dello sconto in fattura. Il venditore recupererà lo sconto applicato all’utente finale sotto forma di credito di imposta utilizzando la piattaforma PagoPA, così è stato stabilito. La classe energetica del nuovo elettrodomestico dovrà essere superiore a quella del modello rottamato. Lo sconto parte da 100 euro e arriva a 200 euro per gli Isee sotto i 25mila euro. Il valore del beneficio non può superare il 30% del costo totale del frigo o della lavatrice acquistata dall’avente diritto al bonus.
Il bonus psicologo
L’Inps, con il messaggio n. 1217 del 9 aprile, ha annunciato lo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali delle domande per il bonus psicologo presentate per il 2024 e relative ai fondi stanziati per il 2023. Il via libera allo scorrimento arriva dopo l’assegnazione di ulteriori risorse, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano. Il beneficiario ha 270 giorni di tempo a decorrere dal 15 aprile 2025 per usufruire del contributo per le sessioni di psicoterapia. Il bonus è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Negli ultimi anni il bonus, vista la carenza di risorse, è stato riconosciuto solo a chi ha un Isee entro i 15mila euro. Il bonus psicologo 2025, con 12 milioni a disposizione e almeno 8mila nuovi voucher (probabilmente tutti da 1500 euro) dovrebbe essere sbloccato entro l’estate.
Lo sconto sulla Tari
Disco verde anche per il bonus rifiuti, lo sconto sulla Tari del 25% rivolto ai nuclei in condizione di disagio economico. Il taglio della bolletta scatta per gli Isee fino a 9.530 euro, tetto elevato a 20mila euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Il bonus Tari, in vigore dal 28 marzo, era stato introdotto da un decreto fiscale del 2019, ma a differenza dei bonus sociali per l’energia elettrica, il gas e l’acqua non era ancora stato reso operativo. Nel frattempo la Tari è aumentata in media di circa il 12%.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link