22 Aprile 2025
Giornata Mondiale della Terra, Confagricoltura: “Agricoltura essenziale per l’energia pulita”


MANTOVA – Tutela della natura e sviluppo sostenibile, educazione ambientale, partecipazione fattiva di imprese e cittadini a iniziative che promuovano la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza di preservare il pianeta. E’ questa, per Confagricoltura, la mission della Giornata Mondiale della Terra, evento annuale che si celebra il 22 aprile per fare luce sulle questioni ecologiche più urgenti come la crisi climatica, il riscaldamento globale e il consumo di suolo. Quest’anno il tema dell’Earth Day è “Our power, our planet”, un focus sulle energie rinnovabili e sugli obiettivi da raggiungere entro il 2030 in tema di energia pulita. Uno spunto che ci vede assolutamente protagonisti: l’agricoltura, infatti, gioca un ruolo chiave nella sfida della transizione energetico-ambientale, senza di essa raggiungere gli obiettivi preposti non è pensabile.

I DATI 
Da una recente analisi condotta dall’Osservatorio sviluppato da Confagricoltura con il sostegno di Enel, emerge come il settore agricolo abbia installato in Italia circa 5 gigawatt di impianti rinnovabili. In particolare coltivazioni, allevamenti e silvicoltura si avvalgono di tre tecnologie: le bioenergie prodotte con biomasse e biogas, alle quali sono riconducibili circa duemila impianti e circa 2 gigawatt di capacità e una filiera di oltre 20mila addetti solo nel settore del biogas. Il settore idroelettrico contribuisce con una capacità di 35 megawatt. Infine, il comparto del fotovoltaico, nel quale vengono privilegiati gli impianti posizionati sopra stalle ed edifici, che conta 46mila impianti per una capacità installata di circa 3 gigawatt. Nel settore agricolo, quindi, viene generato circa l’11% di energia elettrica rinnovabile del Paese.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“L’agricoltura è ormai cruciale non solo per la produzione di cibo, ma anche per quella di energia verde e, quindi, per la transizione energetica e per quella ecologica del Paese – commenta il presidente di Confagricoltura Mantova Alberto CortesiPer raggiungere l’obiettivo fissato per il 2030 di 120 gigawatt di capacità rinnovabile installata in Italia, il contributo del settore primario è prezioso e non rinunciabile. Oggi il settore agricolo fornisce già al Paese 5 giga di energia verde (l’11% di quella nazionale), tra biomasse, fotovoltaico e idroelettrico di cui 2 gigawatt da biomasse, dislocate quasi esclusivamente in Pianura Padana, grazie ai reflui della zootecnia”.

Sul connubio tra sostenibilità ambientale e agricoltura, Confagricoltura Mantova riflette anche mettendo a disposizione un palcoscenico unico che fa incontrare punti di vista, ricerca e prospettive, senza preclusioni e mente aperta: il festival Food & Science, promosso proprio dall’associazione agricola mantovana e diventato un fiore all’occhiello nel panorama della divulgazione scientifica a livello nazionale. L’appuntamento quest’anno è fissato per il 16, 17 e 18 maggio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese