23 Aprile 2025
Regione, Micaela Vitri: “Urgente un nuovo bando per bonus energia”


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

MARCHE – “Come avvenuto nel 2023 è indispensabile che la Regione stanzi risorse per il caro energia a sostegno di famiglie e imprese”. Lo dichiara la Consigliera Micaela Vitri.

“Urgente il supporto della Regione per fronteggiare i rincari delle bollette di luce e gas. Non basta – spiega Vitri- sbandierare ai quattro venti i 3 miliardi stanziati dal Governo Meloni, che sono briciole rispetto ai circa 5,5 miliardi del Governo Draghi a gennaio 2022. Già allora, quando il conflitto russo ucraino fece schizzare le bollette di luce e gas, quei fondi statali erano risultati insufficienti. Avevo presentato interrogazioni e mozioni spingendo la maggioranza ad approvare una risoluzione all’unanimità a ottobre 2022 per un apposito fondo anti crisi. Il primo risultato fu un bando del maggio 2023 di 5,4 milioni per le micro, piccole e medie imprese. Una misura necessaria, ma insufficiente perchè molte attività rimasero comunque escluse dalla graduatoria.” Ho presentato un’ulteriore interrogazione urgente durante il Consiglio regionale dell’1 aprile, ma ancora nessuna risposta è arrivata dalla Giunta Acquaroli”.

“Oggi viviamo una nuova crisi economica a causa dei rincari di luce e gas con un impatto pesante sia sulle famiglie che sulle imprese della regione. Si calcola che nelle Marche il costo delle bollette delle imprese è stato di 1,6 miliardi nel 2024 e 2 miliardi nel 2025. Le difficoltà riguardano soprattutto i settori più energivori, come l’industria, l’agricoltura e il commercio, che si trovano a dover fare i conti con bollette sempre più alte in un periodo di incertezze economiche. Inoltre le Marche sono al primo posto per il tasso di decrescita dei piccoli negozi. È un segnale molto preoccupante, anche dal punto di vista sociale e della sicurezza. Servono incentivi sia per la nascita di nuove imprese sia per “la resistenza” all’apertura, oltre che di un miglior accesso al credito”.

“Secondo le ultime rilevazioni-prosegue Vitri- le famiglie marchigiane si trovano ad affrontare aumenti che si attestano tra il 15% e il 20% per la luce e il gas, con alcune zone che registrano incrementi anche superiori. Facile dedurre che i 3 miliardi del Governo Meloni sono briciole rispetto alle necessità:Chiediamo quindi-conclude Vitri- che almeno la Regione faccia la propria parte stanziando risorse del proprio bilancio per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare i rincari delle bollette”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta