24 Aprile 2025
Piano investimenti Uniacque: nuova linea di finanziamento da 35 milioni di euro


Uniacque, gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo, ha sottoscritto una linea aggiuntiva da 35 milioni di euro con il pool di banche con BPER Banca S.p.A anche nel ruolo di banca agente e composto da BNL BNP Paribas e Crédit Agricole Italia. Il finanziamento si aggiunge alla precedente linea di 70 milioni di euro accordata al gestore, a dicembre 2021, per dare impulso e ripartenza agli investimenti sul territorio e supporto a progetti di sviluppo e crescita sostenibili.
La linea aggiuntiva di credito, finalizzata a coniugare investimenti, sviluppo e sostenibilità ambientale mantiene, come nel 2021, il meccanismo di pricing sulla marginalità legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social and Governance).
Uniacque conferma la sua natura di azienda attenta alle dinamiche di sostenibilità, oltre che al consolidamento nella gestione del servizio idrico integrato del territorio. “Questo ulteriore finanziamento consentirà l’attuazione di alcuni dei nuovi interventi previsti dal piano degli investimenti aziendale 2024-2029 e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 – spiega Luca Serughetti, Presidente di Uniacque – e quindi progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale, l’ulteriore miglioramento della qualità dell’acqua del rubinetto e la riduzione dei fanghi di depurazione grazie a tecniche innovative.”
Il piano investimenti corrisponde a interventi concreti sul territorio come lo spostamento dell’Acquedotto dei Laghi, nel comune di Sovere, il rifacimento del condotto di Algua, Lotto 1, parte dell’intervento finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) così come il Digital Water Management, che prosegue in diversi comuni del territorio a risoluzione delle perdite sulle condotte di acquedotto. Per il segmento depurazione sono previsti interventi di adeguamento e potenziamento degli impianti di Bergamo e Zogno, mentre a Cologno al Serio e Brembate è previsto l’incremento della produzione di biogas e generazione di energia elettrica da biogas nel processo di digestione dei fanghi della depurazione. Il collettamento dei reflui dell’intera Valle Seriana all’impianto di Ranica completa il quadro delle principali realizzazioni nel settore fognatura.
“Siamo soddisfatti di aver concluso con successo questa nuova importante operazione di finanziamento a supporto del nostro piano degli interventi. Un’operazione che coinvolge il pool di importanti banche italiane che ci ha sostenuto sin dal 2021 e che conferma la nostra capacità di realizzare con rapidità progetti sfidanti in coerenza con i nostri obiettivi di sviluppo sostenibile. Il tutto in un momento storico in cui lotta al cambiamento climatico e mitigazione degli effetti sono obiettivi nazionali ed europei strategici da raggiungere”, dichiara Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque.

“La rinnovata fiducia che il pool di banche ci ha riconosciuto con questo ulteriore supporto finanziario certifica la solidità patrimoniale e finanziaria acquisita dalla società in questi ultimi anni” dichiara Cristian Botti, Direttore Amministrativo di Uniacque.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Luca Gotti, responsabile Direzione Regionale Lombardia Ovest di BPER, aggiunge: “Con soddisfazione rinnoviamo la nostra fiducia in Uniacque, sostenendo un piano di investimenti ambizioso e fortemente orientato alla sostenibilità, all’innovazione e allo sviluppo tecnologico. Crediamo fortemente nel ruolo strategico che il settore finanziario può avere nell’accelerare la transizione energetica verso modelli più sostenibili e anche in questa occasione abbiamo voluto dimostrarlo concretamente”.

Paolo Vetta, Direttore Territoriale Nord Ovest BNL BNP Paribas ha dichiarato: “Coniugare il business con la sostenibilità ambientale significa anche supportare, attraverso finanziamenti mirati, primari gestori dei sistemi idrici integrati, come è Uniacque, il cui piano industriale punta a rendere il settore più efficiente e resiliente agli eventi climatici, tutelando l’importanza della risorsa idrica e il territorio”.

“Con il finanziamento a Uniacque, Crédit Agricole Italia conferma l’attenzione e il sostegno costante nei confronti dei principi Esg, i quali sono alla base di tutte le attività strategiche del Gruppo – afferma Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. Vogliamo essere un partner di fiducia per le imprese nel loro percorso di sviluppo sostenibile, indispensabile per una crescita duratura dei territori e per il benessere delle comunità”. 

Lo studio legale Legance Avvocati Associati ha coordinato insieme al management di Uniacque Spa Due Diligence e assistenza legale, supportando Uniacque Spa e il pool di banche nella stesura, negoziazione e perfezionamento di tutta la documentazione finanziaria. L’Advisor industriale e tariffario Agenia ha predisposto la Due diligence tariffaria e industriale. Nell’ambito dell’operazione, Uniacque Spa è stata assistita da Mainini & Associati in qualità di financial advisor per la redazione del piano economico e finanziario.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.