Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: bando e info utili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: posti disponibili

Il concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 prevede il reclutamento di complessivi 3.246 posti, distribuiti come segue

– 1.947 posti riservati (1.771 uomini; 176 donne) a:

  • Volontari in ferma iniziale (VFI) in servizio da almeno 6 mesi entro la scadenza della domanda.
  • Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale.
  • Volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo.

– 1.299 posti aperti (1.181 uomini; 118 donne) ai cittadini italiani in possesso dei requisiti indicati nel bando.

Contabilità

Buste paga

 

I vincitori saranno assegnati agli istituti penitenziari su tutto il territorio nazionale, in base alle esigenze organizzative dell’Amministrazione Penitenziaria.

Questo nuovo reclutamento rappresenta un’importante iniziativa per contrastare l’emergenza carceri e migliorare l’efficienza operativa degli istituti penitenziari italiani. Come sottolineato dal sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria è parte di un piano che prevede 7.500 nuove assunzioni nel Corpo di Polizia Penitenziaria.

Requisiti di accesso al concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2025

Per partecipare al concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa tra 18 e 28 anni. Per i posti riservati, il limite è aumentato in base all’effettivo servizio militare prestato (fino a un massimo di 3 anni)
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio
  • Nessuna condanna per reati non colposi o misure di prevenzione in corso
  • Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado (o di primo grado per alcune categorie di riservatari specificate nel bando)

Per i candidati ai posti riservati in servizio o in congedo al 31 dicembre 2020 è richiesto almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado. Invece, per i candidati ai posti riservati arruolati dal 1° gennaio 2021 e per tutti gli altri cittadini, è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado, valido per l’iscrizione ai corsi universitari.

Nota bene: non possono partecipare coloro che abbiano svolto servizio esclusivamente come Volontari in Ferma Breve (VFB) o Volontari in Ferma Annuale (VFA).

Come presentare la domanda per Agenti Polizia Penitenziaria

Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale unico di reclutamento (piattaforma informatica InPa) dal 16 gennaio al 14 febbraio 2025.

Per accedere alla piattaforma, è obbligatorio autenticarsi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Al termine della procedura, il sistema genererà una ricevuta che sarà necessario conservare ed esibire il giorno della prova scritta.

Modalità di selezione: prove concorsuali

La selezione si articola in 4 fasi principali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  1. Prova scritta: domande a risposta sintetica o multipla su cultura generale e materie scolastiche.
  2. Prove di efficienza fisica: esercizi ginnici per valutare forza, resistenza e prestanza fisica.
  3. Accertamenti psico-fisici: visite mediche per verificare l’idoneità al ruolo.
  4. Accertamenti attitudinali: test e colloqui psicologici per valutare le capacità cognitive e il profilo attitudinale.

Il mancato superamento della prova scritta o di uno degli accertamenti previsti comporta l’esclusione dal concorso pubblico per il Corpo di Polizia Penitenziaria. I candidati risultati vincitori saranno nominati allievi agenti di polizia penitenziaria e ammessi a frequentare un corso di formazione, salvo il completamento della ferma per i volontari in ferma prefissata annuale. Le sedi di assegnazione del personale selezionato saranno individuate in base alle esigenze organizzative e operative delle strutture penitenziarie.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Consulta la guida completa dove troverai tutte le indicazioni sui criteri di ammissione, le modalità di selezione e i consigli per prepararti al meglio.

📥 Scarica subito il bando ufficiale e la guida completa





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link